(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. Mercato di grano e di foraggi.
L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto importanza come stazione navale. Appartenne ai Macedoni dal 4° sec. a.C. e, dal 1°, ai Romani. Fortificata da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità di un promontorio che si protende per 3 km nel mare. Lungo il promontorio è sorta la città nuova. Sono coltivati viti, cereali e frutta. G. è un frequentato centro balneare, con discreto movimento di ...
Leggi Tutto
Navigatore e cartografo turco (n. Gallipoli - m. Il Cairo 1553 circa). Ebbe il comando della flotta ottomana d'Egitto. A lui, eccellente conoscitore del Mediterraneo, si deve il Kitāb-i baḥriyye ("Libro [...] sulla navigazione", 1521) e la celebre carta geografica del 1513 (scoperta nella biblioteca del palazzo di Topkapi nel 1929, in un frammento comprendente l'America, l'Oceano Atlantico e le coste occid. ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] certa supremazia la famiglia dei Filaidi. Conquistato dai Persiani al principio del 5° sec., dopo la battaglia di Salamina tornò sotto Atene, unita alla federazione di Delo. Dopo la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] bombardamenti sui forti, la flotta alleata fu costretta al ritiro; la successiva azione con mezzi anfibi nella penisola di Gallipoli fallì ugualmente. Il Trattato di Sèvres (1920) stabilì poi la libertà di navigazione attraverso gli stretti, in tempo ...
Leggi Tutto
Piri Re'is
Piri Re’is
Navigatore e cartografo turco (Gallipoli 1465 ca.-Il Cairo 1553 ca.). Fu ammiraglio della flotta ottomana d’India e d’Egitto; a lui si devono il Libro della navigazione (1521) [...] e una celebre carta geografica del 1513 della quale, nel 1929, è stato scoperto un frammento descrivente l’America, l’Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo, basata forse sulle carte perdute ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 5329 ab. nel 2007, detti Aletini), fino al 1875 parte del comune di Gallipoli con il nome di Villa Picciotti. ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] m) in senso inverso portano acque più salse al Mar di Marmara. I centri più importanti che sorgono sulle sue rive sono: Gallipoli, Çanakkale e Kumkalesi.
Lo stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (24,1 km2 con 5656 ab. nel 2008). Il centro è situato a 104 m s.l.m. lungo la strada che congiunge Gallipoli con il Capo Santa Maria di Leuca. Attività agricole (olivicoltura, [...] vitivinicoltura e allevamento) e industriali ...
Leggi Tutto
Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il Mar Nero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. [...] Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisola di Kapıdağı. ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...