MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] di vapori). Il libro III, in 54 capitoli, passa in rassegna i centri marittimi e costieri: Metaponto, Taranto, Gallipoli (fonte evidente è qui la Descriptio Callipolis galateana), Castro, Otranto, Brindisi, Egnazia. Il libro IV, in 23 capitoli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] venti galere, una galeazza, quindici navi e dieci "barze", che poi fornì nel giugno dell'anno successivo, provocando l'abbandono di Gallipoli da parte dei Veneziani.
I rapporti dei C. con il re erano, come si è accennato, molteplici e complessi; per ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...