• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [213]
Biografie [143]
Archeologia [114]
Religioni [56]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [27]
Musica [22]
Letteratura [20]
Geografia [15]

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] Impero; ma la massa, almeno, dei B. non fece le scorribande per la Gallia con i compagni di razza ma si stabilì attorno a Worms e Magonza. Qui F. Kaufmann, Deutsche Altertumskunde, voll. 2, Monaco 1913-23; A. Dopsch, Wirtschaftliche und soziale ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] quale sorge l'alba del tragico giorno, annunziato agli dei dal gallo Gullimkambi che sveglia gli eroi del padre Odino e li chiama die Entstehung der nordischen Götter- und Heldensagen (trad. ted.), Monaco 1889; E.H. Meyer, Völuspá, Berlino 1889; W. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

VALERIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus) Gastone M. Bersanetti Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] difficile precisare ed era incaricato da Treboniano Gallo di radunare milizie per combattere l'usurpatore 52, 72; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 209-214; A. Schenk von Stauffenberg, Die römische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO imperatore (3)
Mostra Tutti

AGNESE, santa

Enciclopedia Italiana (1929)

santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] di Costantino Magno e moglie, prima del Cesare Gallo, poi del re Annibaliano, edificò sulla tomba di Delehaye, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, p. 315 seg.; A. Monaci, Per la data del martirio di S. A., in Nuovo Bull. d'archeol. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – MASSIMO DI TORINO – COSTANTINO MAGNO – SANCTA SANCTORUM

CLODOVEO, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] basi di un'intesa duratura tra i Franchi e i Gallo-romani, donde una forza intrinseca al regno che mancò totalmente Staat und Kirche in den arian. Königreichen und im Reiche Chlodwigs, Monaco-Berlino 1912; G. Kurth, Les sources de l'hist. de Clovis ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – ALARICO II – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODOVEO, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

ALARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] Alpi solo nell'età romana. Come già in Italia, anche in Gallia si usarono, oltre gli alari metallici, quelli di terracotta. In Italia 999 segg.; H. Blümner, Die römischen Privataltatertümer, Monaco 1911; M. Hoernes, Urgeschichte der bildenden Kunst, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – PALAZZO DI VERSAILLES – RINASCIMENTO – LUIGI XIV – CAMINATA

ERENNIO, Retorica ad

Enciclopedia Italiana (1932)

È il solo dei trattati retorici latini anteriori all'età di Cicerone giunto fino a noi. Erennio, a cui esso è dedicato, appare unito all'autore da parentela e amicizia, da comunanza di tendenze spirituali [...] rifacimento di un maestro latino, forse L. Plozio Gallo, che l'aveva tradotta e contaminata con trattati latini M. Schanz-C. Hosius, Geschichte der römischen Literatur, I, 4ª ed., Monaco 1927, par. 586-90; G. Curcio, Le opere retoriche di M. Tullio ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – GREIFSWALD – CICERONE – ACIREALE – BIELITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERENNIO, Retorica ad (2)
Mostra Tutti

ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademia di Belle Arti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] vera e propria celebrità nelle mostre di Berlino (1902 e 1906), Monaco, Dresda (1904), Vienna, Venezia (1903, 1905, 1914), moderna di Venezia conserva un suo quadro intitolato Cavallo e gallo, acquistato appunto alla mostra veneziana del 1905, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JEAN PAUL LAURENS – IMPRESSIONISMO – VALLE GIULIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo (2)
Mostra Tutti

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] Don Juan (Olten 1948) e la Meersburger Elegie San (Gallo 1950), dedicata alla sua terra - la Ballade vom verschütteten Études Germaniques, 1953; K. A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 246-247; Ch. W. Hoffman, R. H.s saga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

COLOMBANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia. Le sue notizie ci sono pervenute [...] incontrata, e contro la volontà della madre. Dopo essere rimasto come monaco lungo tempo nel celebre convento di Bangor (retto allora dall'abate S , dove furono anche attivi (ad esempio a S. Gallo); infine, pervenuti a Milano nel 612 e bene accolti ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LONGOBARDI – TEODOLINDA – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali