• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [213]
Biografie [143]
Archeologia [114]
Religioni [56]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [27]
Musica [22]
Letteratura [20]
Geografia [15]

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] e l'attività di intarsiatore portarono di frequente il monaco olivetano lontano dalla città natale in cui, comunque, ritornò arco di gusto quattrocentesco; in primo piano si trovano un gallo e un uccellino. Gli altri due postergali riprendono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] in superficie (capelli, palpebre, zampe di gallo, solchi labio-nasali, mento) possono Stoccarda 1891, p. i ss. tav. I; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 241 s.; F. Poulsen, Problem der römischen Ikonographie, Copenaghen 1937, p ... Leggi Tutto

Amando, Aregario, Sigualdo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amando, Aregario, Sigualdo A. Lauria Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] dei Fratres de Turonis del Liber Confraternitatum del monastero di San Gallo (Delisle, 1885, p. 16). Lo stesso studioso ha Tours, che i personaggi presenti nella raffigurazione siano monaci appartenenti alla stessa abbazia, tra i quali probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] , lasciando quattro figlie e tre figli: Giovan Battista, comico e letterato, Domenico, capitano delle guardie, Pietro Paolo, monaco vallombrosano. Attore assai dotato, oltre che nelle parti citate anche in quella del Dottor Siciliano, del negromante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia d'oro. Durante la prima stampa quotidiana italiana tra il 15 e il 19 giugno 1932, vedi: G. O. Gallo, B. C., in Grande illustraz. d'Italia, gennaio 1933, p. 12 (lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Natale Agnese Fantozzi Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] grandi opere di stile storico. Su consiglio di Agostino Gallo, studiò con Giuseppe Patania, presso il quale migliorò anno 1861, Firenze 1911, pp. 33, 62; P. Sgadari di Lo Monaco, Pitt. e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] imp.) uno ai Musei Vaticani (Giardino della Pigna) e uno a Monaco (Lenbachhaus). Si deve infine riconoscere il ritratto di D. in una testa su una lamina di bronzo. Sembra invece rappresentare Treboniano Gallo una gemma dal Delbrück attribuita a D. e ... Leggi Tutto

D'ANNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Alessandro Maria Grazia Paolini Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] ...,1976). Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., ms. XV H 19: A. Gallo, mss. [sec. XIX], ff. 875, 885, 908; Ibid., Bibl. com., ms , Palermo 1932, pp. 15 s.; P. Sgadari Di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VASTA – FERDINANDO IV – PADRI MINIMI – VITO D'ANNA – AFFRESCHI

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539) G. Baratta p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] la botte, l'anfora, il cane, la falce, il serpente, il gallo e la siringa. Le immagini sono per lo più in pietra o in in RAE, XL, 1989, pp. 243-247; Á. M. Nagy, in LIMC, VII, Monaco 1994, s.v., pp. 820-823. Statuetta da Bonn: S. Reinach, op. cit., p. ... Leggi Tutto

Mino Mocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mino Mocato Fabrizio Beggiato Rimatore senese (sec. XIII), da identificarsi, assai probabilmente, con Bartolomeo Mocati del quale il codice Vaticano 3793 ci conserva una canzone, tramandata anche dal [...] Palatino 418 ma incompleta e attribuita a un " Monaco da Siena ". Viene citato in VE I XIII 1 (insieme con Guittone, Bonagiunta da Lucca, Gallo pisano, Brunetto Latini) fra i poeti toscani che, nelle loro rime, fecero uso di un volgare municipale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mino Mocato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali