• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [213]
Biografie [143]
Archeologia [114]
Religioni [56]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [27]
Musica [22]
Letteratura [20]
Geografia [15]

ARRIO SECONDO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus) A. Longo Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] , tav. II, 30-31; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 568; R. West, Römische Portrat-Plastik, I, Monaco 1933, p. 83; S. L. Cesano, I fasti della Repubblica Romana sulla moneta di Roma, in Studî di Numismatica, I, 2, 1942, p ... Leggi Tutto

ARDOINO, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Onorato Giuseppe Lusina Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] vasculaires qui croissent spontanément aux environs de Menton et de Monaco, in 80, Torino 1862, pp. XIII-46; De ; Syllabus plantarum vascularium quae in Sabaudia, DeIphinatu, Pedemontio, Gallo provincia et Liguria sponte proveniunt  (ms. con la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] di Atene (P 1726 con cavallo; P 4950 con un gallo). La Brann gli attribuisce anche altri vasi del Pittore dei Cavalli e il Mylonas identificano con il Pittore di P., cioè un cratere a Monaco (n. 6090 1350), un frammento da Egina (Kraiker, n. 583) ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] . Sul collo di ambedue è dipinto un grosso e tozzo uccello (un gallo su A 7; un uccello acquatico, o di rapina, su A 8 è meno elaborata. Bibl: R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin, i, Monaco 1938, pp. 7, 11 s. e tavv. 3, 5; 4, 1-3. - Uccelli ... Leggi Tutto

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] ad apparire all'inizio o alla fine di diversi manoscritti, si rinviene anche nel libro delle confraternite del monastero di San Gallo, nella lista intitolata Nomina fratrum de Turonis (Delisle, 1885, p. 21). Egli redasse prima dell'834 un codice un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] squadra agli Europei del 1971 e ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa di Aquisgrana del 1986, secondo di squadra agli Europei di San Gallo del 1987 e medaglia di bronzo con la Francia a Seul, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLOTES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLOTES (Κωλώτης, Colotes) M. T. Amorelli 1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] 54) gli attribuisce la statua di Atena in Elide, con un gallo sull'elmo, mentre Pausania (vi, 26) dice che era ritenuta 1122, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 252 (con bibl. prec.); E. Buschor, Phidias der Mensch, Monaco 1948. ) ... Leggi Tutto

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] Cabinet des Médailles di Parigi; si è voluto inoltre riconoscere in due busti del Museo Nazionale Romano e della gliptoteca di Monaco. L'immagine del codice, che è una copia del XVI sec., è un ritratto convenzionale di un bel giovane raffinato dai ... Leggi Tutto

PIREO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da una grande anfora trovata al Pireo databile nell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Egli può essere considerato il primo vero [...] due bighe e sul collo con un gallo, presenta figure grandiose, proporzionate alla 1950, p. 196; J. D. Beazley, Development, pp. 12-13 e 106; id., Black-fig., pp. 2-3. Atene 353: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 88. ... Leggi Tutto

Moore, Anne

Enciclopedia dello Sport (2005)

Moore, Anne Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1950 • Specialità: Salto ostacoli Nel 1968 vinse a Stoneleigh il titolo europeo juniores ‒ alla sua terza partecipazione nell'importante appuntamento [...] ambito internazionale fu selezionata per il Campionato d'Europa amazzoni che vinse a soli 21 anni a San Gallo. Selezionata per le Olimpiadi di Monaco del 1972 grazie alla vittoria ottenuta nella Queen Elizabeth II Cup, vinse la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali