• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [8]
Cinema [8]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Storia del cinema [2]
Archeologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia medievale [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

gallone

Enciclopedia on line

Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale [...] (4 quarts), usato per i liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealth britannico e nella maggior parte delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO BRITANNICO – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallone (3)
Mostra Tutti

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] , poi sviluppato da Pulfrich e Abbe. Nel 1809 inventò il goniometro a riflessione e nel 1820 il prisma che da lui prende nome. Fu membro della commissione reale che nel 1819 respinse il sistema decimale, e determinò l'unità detta "gallone imperiale". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] Il film costituisce una metafora del progetto imperiale del regime, un monumento alla vittoriosa 3° vol., Roma 2000³, ad indicem. E. Del Monaco, Gallone, Carmelo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] si era avvicinato al cinema per amore della moglie Soava: "Il futuro Gallone famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa , il film voleva essere una metafora del progetto imperiale del regime. Si rivelò una brutta copia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cappello rotondo, impennacchiato, fu sostituito dal tricorno orlato di gallone e la tunica si modellò secondo la moda francese. di Hoche di Jourdan e di Moreau, e assicura le vittorie imperiali d'Austerlitz, di Jena, di Friedland, di Wagram e della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] della capacità è il bushel del quale 2,7 formano un ettolitro. Il gallone usato per misurare i liquidi, è definito come il volume di 10 Armstrong Argosy, De Havilland e Short Calcutta. L'Imperial Airways gestisce le seguenti linee: 1. Londra-Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] d'acqua, ed un grado inglese che rappresenta un grano di CaCO3 per un gallone di acqua, cioè equivale a 14,3 mg. CaO per un litro. La curator aquarum un procurator aquarum (di solito un liberto imperiale e solo per un certo periodo un cavaliere), che ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] es., si voglia mostrare una restaurazione della Roma imperiale: nel modo descritto sopra si ricostruiscono gli edifici quelli moderni si sono distinti direttori come Augusto Genina, Carmine Gallone, Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo è ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nel sec. XIII, con lo scadere dell'autorità imperiale, si diffuse specialmente in Germania, al punto che ordine che è di velluto amaranto sparso di rose e di fiamme d'oro, con galloni d'oro caricati di nodi e di rose di Savoia e con la fodera di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] N del circo, da poco tracciato, e dell'adiacente quartiere imperiale con la chiesa palatina di S. Lorenzo, mentre a S , pp. 463-489; C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Il ciborio della basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano 1981; A ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gallóne²
gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...
barrel
barrel ‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel sistema anglosassone, equivalente a 36...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali