• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [66]
Biografie [64]
Geografia [15]
Europa [15]
Italia [14]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] G. fu sistematicamente colonizzata a cominciare dal 19° secolo. Nel periodo 1800-10 sorse il centro di Santa Teresa Gallura; nel 1830 Tempio fu dichiarata città e cominciarono a delinearsi nuovi centri come Luogosanto, S. Francesco d’Aglientu (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

Vermentino di Gallura

Enciclopedia on line

Vermentino di Gallura Vitigno sardo a frutto bianco da cui si ricava un vino DOCG, delicato, dal colore giallo paglierino e il sapore morbido, con retrogusto leggermente amarognolo. La gradazione alcolica [...] minima è di 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Ugolino di Gallura

Enciclopedia on line

Nome con cui è anche noto Nino Visconti, in quanto giudice di Gallura. ... Leggi Tutto
TAGS: NINO VISCONTI

Santa Teresa Gallura

Enciclopedia on line

Santa Teresa Gallura Comune della prov. di Olbia-Tempio (101,2 km2 con 5052 ab. nel 2008, detti Lungonesi). Il centro è situato a 44 m s.l.m. su un porto naturale, all’imboccatura occidentale delle Bocche di Bonifacio. È una delle località balneari più frequentate della Sardegna. Vi si pratica la pesca delle aragoste e del corallo. Porto importante per le comunicazioni con la Corsica e la Maddalena. È detta Porto Longone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOCCHE DI BONIFACIO – VITTORIO EMANUELE I – PORTO LONGONE – OLBIA-TEMPIO – SARDEGNA

Sant’Antonio di Gallura

Enciclopedia on line

Sant’Antonio di Gallura Sant’Antonio di Gallura Comune della prov. di Olbia-Tempio (81,3 km2 con 1658 ab. nel 2008), nella Gallura. Il comune è stato costituito nel 1979 per distacco da quelli di Calangianus e Luras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLBIA-TEMPIO – CALANGIANUS – LURAS

Vermentino di Gallura DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vermentino di Gallura DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, frizzante, [...] passito e vendemmia tardiva, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Vermentino. Per approfondire Scheda prodotto: Vermentino di Gallura DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SARDEGNA

Èlena giudicessa di Gallura

Enciclopedia on line

Figlia (fine del 12º - prima metà del 13º sec.) di Barisone I, portò i suoi diritti sulla Gallura al marito Lamberto Visconti di Pisa (1205), aprendo così la via al dominio dei Pisani sul giudicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – BARISONE I

Viscónti, Ubaldo

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura e di Cagliari (m. 1238), a più riprese podestà di Pisa. Ebbe il giudicato di Gallura come figlio di Lamberto Visconti, quello di Cagliari per la conquista fattane pure dal padre, che [...] lo designò a suo successore col nome di Salusio. Sposò (1219) Adelasia di Torres, estendendo la sua influenza, contrastata dai Genovesi e dal pontefice, su tre dei quattro giudicati sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA DI TORRES – LAMBERTO VISCONTI – GIUDICATI SARDI – CAGLIARI – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Giovanna

Enciclopedia on line

Giudichessa di Gallura (n. 1291 - m. prima del 1339), figlia unica di Nino Visconti. Andata sposa a Rizzardo da Camino (assassinato nel 1312), il giudicato le fu contestato dal comune pisano, che le passò [...] per qualche tempo una rendita. Morì, povera e senza prole, a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO VISCONTI – FIRENZE

Viscónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, [...] capeggiando, insieme col suocero Ugolino della Gherardesca, la parte filoguelfa di Pisa, onde fu bandito. Padre di Nino (o Ugolino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ADELASIA DI TORRES – UBALDO VISCONTI – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
gallurése
gallurese gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto...
vìpera
vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali