• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [39]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Biologia [8]
Musica [6]

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] Guhl e W. Koner, La vita dei Greci e dei Romani, trad. it., I, Torino 1889, p. 248; Becker-Göll, Gallus, III, Berlino 1882, p. 273; I. Müller, Die Griechischen Privataltertümer, Monaco 1893, p. 110; H. Blümner, Römische Privataltertümer, Monaco 1911 ... Leggi Tutto

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] Fulvio (1513 e, in italiano, nel 1588), da Le antichità di Roma di Sebastiano Serlio (1544) e dal Romae Gallus hospes... di Ludovicus Demontiosius (Louis de Montjosieu; 1585), che probabilmente è la prima guida romana per uso degli stranieri. Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

PORPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple) Carlo PIERSANTI Ugo Enrico PAOLI * Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] di Doris. Bibl.: W. A. Schmidt, Forschungen auf dem Gebiete des Altertums, I, Berlino 1842, pp. 96-213; Becker-Göll, Gallus, II, ivi 1880-82, p. 297 segg.; H. Blümner, Technologie I, Lipsia 1875, p. 244 segg.; id., Römische Privataltertümer, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA (2)
Mostra Tutti

SPORTULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς) Gioacchino MANCINI Pier Silverio LEICHT Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] arbitrio del giudice stesso. I poveri erano esenti da tasse e sportule. Bibl.: Per l'età classica, v.: Becker-Göll, Gallus oder römische Szenen a. d. Zeit Augusts, Berlino 1882, II, p. 194 seg.; J. P. Waltzing, Corporations profesionnelles chez les ... Leggi Tutto

PEDAGOGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGO (παιδαγωγός) Gioacchino Mancini In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] famiglie. Bibl.: J. Marquardt, Das Privatleben der Römer, I, 2ª ed., Lipsia 1886, pp. 112, 120, 158; W. Becker-H. Göll, Gallus, II, Berlino 1880-1882, p. 80 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, p. 1048 segg.; O. Navarre, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto

RUBRICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRICA (rubrīca) Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] Buchwesen, Berlino 1882, p. 66; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe, IV, Lipsia 1887, p. 478; Becker-Göll, Gallus oder römische Scenen aus der Zeit Augustus, II, Berlino 1881, p. 438; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ... Leggi Tutto

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] e mutò il suo cognome originario Kürschner ("pellicciaio") in quello di Pellicanus. Nel 1493 P. vestì l'abito francescano nel convento della sua città natale e fu inviato a perfezionarsi negli studî a ... Leggi Tutto

RICINIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINIO Gioacchino Mancini . Piccolo pezzo di stoffa quadrato, per lo più di colore purpureo o azzurro a guisa di piccolo pallio (palliolum breve), che si portava piegato in due sul capo. La voce ricinium [...] nelle figurazioni di donne in atto di supplici o in lutto. È anche una insegna delle sacerdotesse di Iside. Bibl.: Becker-Göll, Gallus, II, Berlino 1771, p. 29; III, ivi 1882, p. 264; J. Marquardt, Das Privatleben der Römer, 2ª ed., Lipsia 1896, II ... Leggi Tutto

RICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICA Gioacchino Mancini . Pezzo di stoffa di colore porpora quadrata e orlata da una frangia che le donne romane portavano come un velo sulla testa, in modo particolare quando celebravano sacrifici [...] funerali e in occasione di pubblico lutto (Non. Marcell., XIV, 33, p. 542 M.; cfr. Cic., De legib., II, 23). Bibl.: Becker-Göll, Gallus, II, Berlino 1881, p. 29; III, ivi 1882, p. 264; G. Wilpert, in Arte, II (1899), p. 6 segg.; Wuescher-Becchi, in ... Leggi Tutto

SUDARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDARIO (lat. sudarium; sudariolum) Ugo Enrico PAOLI Nell'età romana il sudario non è il lenzuolo funebre (per il quale, v. sindone), ma un fazzoletto di lino finissimo, destinato, come l'etimologia [...] intorno al collo, che veniva usata anche dai soldati. I sudarî più fini venivano dalle provincie iberiche. Bibl.: W. A. Becker, Gallus, a cura di H. Göll, III, Berlino 1882, p. 268 segg.; H. Blümner, die römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 221 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
póllo
pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali