• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [13]
Biografie [39]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Religioni [15]
Storia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Biologia [8]
Musica [6]

pollo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] e 2 bargigli auricolari (o orecchioni); sono originari dell’Asia. Dal confronto con le specie selvatiche del genere Gallus, le razze domestiche dei p. possono essere distinte in tre categorie: a) razze omeosome, simili alle specie selvatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GALLINELLA D’ACQUA – GALLUS GALLUS – POLLICOLTURA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI

Imprinting animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imprinting animale Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] componenti genetiche, e interamente frutto dell'esperienza. Tuttavia, esperimenti condotti su pulcini di pollo domestico (Gallus gallus) dimostrano che esiste una predisposizione innata all'attaccamento nei confronti della madre della propria specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – EMISFERO CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – SINTESI PROTEICA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting animale (6)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] in chicks, in ‟Psychonomic science", 1969, XIV, pp. 7-8. Capretta, P. J., The establishment of food preferences in chicks Gallus gallus, in ‟Animal behaviour", 1969, XVII, pp. 279-231. Carthy, J. D., Ebling, E. F. J. (a cura di), The natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] a quest'ultimo problema è rappresentata dallo studio di specie a prole precoce. Una ricerca condotta su pulcini domestici (G. gallus) addestrati con programmi di rinforzo lF di 2 o 3 min ha riscontrato un buon tracciato 'a pettine' in soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

galli, fagiani e pavoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galli, fagiani e pavoni Giuseppe M. Carpaneto Dalla foresta al pollaio All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] gli Anseriformi (anatre, oche, cigni), è assai primitiva. Galli e galline Originario delle foreste indocinesi, il gallo (Gallus gallus) ha raggiunto l'Europa attraverso gli antichi commerci lungo la cosiddetta via della seta. Nel maschio, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – FAGIANO DI MONTE – VIA DELLA SETA – GALLO CEDRONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galli, fagiani e pavoni (1)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] ha esteso le nostre conoscenze su questo tipo di apprendimento in alcuni gruppi zoologici. Negli uccelli nidifugi (pulcino, Gallus gallus; anatra, Anas) la reazione d'inseguimento (fig. 10) s'instaura durante una fase sensibile estremamente breve e ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ? (a cura di K. Nitsch), Heidelberg 1978, pp. 34-45. Kruijt, J., Ontogeny of social behaviour in Burmese red jungle fowl (Gallus gallus spadiceus), in "Behaviour", 1964, suppl. 12. Lawick-Goodall, J. van, In the shadow of man, Boston 1971 (tr. it.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] colorato, penne del collare e copritrici superiori della coda lunghe e falciformi, tarsi provvisti di sperone, cresta rossa sviluppata ed eretta, bargigli, istinto aggressivo, canto tipico e forte. Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] si può tuttavia ragionevolmente ipotizzare che l'esibizione del pavone derivi da un comportamento tuttora presente nel gallo domestico (Gallus g. domesticus) che, per condurre le galline verso il cibo, usa segnali in parte simili a quelli del pavone ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE
1 2
Vocabolario
póllo
pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali