• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [95]
Musica [84]
Teatro [11]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Storia [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Musica per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Hasse, nel ruolo di Mahobeth. Seguì la parte di Emira nel pasticcio Mandane di Brivio (12 dic. 1742), un ruolo in Enrico di B. Galuppi (12 genn. 1743), la parte di Roxana in Temistocle di N.A. Porpora (22 febbr. 1743) e quella di Tassile in Rossane o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] e re;ce;zione di un’opera comica di metà ’700: viaggi, trasfor;mazione e fortuna del Filosofo di campagna di Gol;doni/Galuppi nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1994-95, p. 208; D. Goldin Folena, Teatro e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] scenografo e la data: questa scenografia, come suppone E. Povoledo (1951), servì per l'opera Il mondo alla roversa, musicato dal Galuppi su libretto del Goldoni. Alla data 29 ag. 1756, il Gradenigo ricorda che il C., "specchiaro, uomo di vaga idea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

ARNE, Thomas Augustine

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica, nato a Londra il 12 marzo 1710, morto a Londra il 5 marzo 1778. Figlio di un tappezziere, era stato destinato alla carriera giuridica, ma la sua passione per la musica lo indusse [...] le più note delle quali sono Thomas and Sally (1760), e Love in a village (1762), che manifestano l'influenza del Galuppi, le cui opere avevano avuto gran successo in Inghilterra; due oratorî, Abel (1742) e Jiudih (1761); sonate per cembalo; concerti ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AARON HILL – DUBLINO – VIOLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNE, Thomas Augustine (1)
Mostra Tutti

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] del 1733 il B. fu confermato al teatro S. Angelo, dove cantò nel Tigrane del Paganelli e nell'Argenide di G. Galuppi. A Venezia tornò solo nel 1738, scritturato dal teatro S. Giovanni Grisostomo per interpretare la parte di Argene nella Olimpiade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , e forse anche dalle esperienze nello stesso campo che dovette fare in famiglia, in Calabria, nei suoi incontricon Pasquale Galuppi, dal 1794 marito di sua sorella Barbara. Infatti, all'arrivo dei Francesi nel Mezzogiorno, nel gennaio 1799, aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCI, Giovanni Gualberto Nicola De Blasi Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] , ma non risulta chiaramente se si tratti di un nuovo spartito scritto per l'occasione oppure di una rielaborazione condotta dal Galuppi sull'originale dei Latilla. Sempre dal Latilla fu musicata l'opera Madama Ciana (rappresentata a Roma il 15 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] parti da uomo (p. 502). Nel maggio del 1750, nel teatro di San Carlo, impersonò Aristea nell’Olimpiade (musica di Baldassarre Galuppi) – fu questo il suo vero e proprio debutto da prima donna (Burney, 1775, p. 158) – e tra novembre e carnevale prese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] intermezzi, verso il 1735, ebbero forse la musica di A. Vivaldi. Gli ultimi, del 1756 e 1760, furono composti da B. Galuppi e da A. Sacchini. In tutto sedici, dei quali uno in veneziano. Negli altri, fondamentalmente in italiano, il veneziano o altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] (1706-1782), a D. Alberti (1717-1740) e agli altri cembalisti della scuola veneziana per la Sonata, e, di recente, ancora al Galuppi, a G. Tartini, a T. Giordani e ad altri per il quartetto. Lo Stamitz, del resto, è il solo compositore della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali