PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Regno di Napoli: ad uso d'insegnamento per la gioventù medica napolitana, Napoli 1833.
Fonti e Bibl.: L. Chiaverini, Il Galvanismo nel suo rapporto con la riproduzione animale, in Giornale enciclopedico di Napoli, XIII (1819), t. II, pp. 280-291; N ...
Leggi Tutto
galvanismo
s. m. [der. del nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. – Termine ora in disuso con cui si indicò il settore dell’elettrologia relativo alle correnti prodotte da pile voltaiche.
galvanico
galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...