GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, n.s., I (1950), pp. 470 ss.; I.B. Cohen, Introduction, in L. Galvani, Commentary on the effects of electricity on muscular motion, a cura di I.B. Cohen, Norwalk, CO, 1953; C. Mesini, L. G., Bologna ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] pp. 211-226; Argomento sperimentaleesposto all'autore della giunta alla collezione galvaniana, ibid., pp. 337-355; Disamina sul galvanismo, in Novi Commentarii Academiae scientiarum Instituti Bononiensis, X [1849], pp. 1-193, opera questa dedicata al ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Regno di Napoli: ad uso d'insegnamento per la gioventù medica napolitana, Napoli 1833.
Fonti e Bibl.: L. Chiaverini, Il Galvanismo nel suo rapporto con la riproduzione animale, in Giornale enciclopedico di Napoli, XIII (1819), t. II, pp. 280-291; N ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] G. si impose all'attenzione degli studiosi per la sua traduzione dal francese dell'opera di P. Sue senior Istoria del galvanismo ed analisi delle diverse opere pubblicate su questa scoperta dalla sua origine sino al presente, I-III (Napoli 1804), la ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] " e ricondotta al fluido elettrico animale, avente sede nel cervello e nei nervi. A questo orientamento verso il galvanismo per una definizione scientifica dei processi vitali sembra, secondo il De Renzi, non sia stato estraneo l'Aldini, che ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] lavori pubblicati sulle Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, di cui i principali furono: Esperienze ed osservazioni sul galvanismo, XXIII(1818), pp. 143-191; Sull'electricità del sangue nelle malattie, XXIV(1819), pp. 107-140; Sull'elettricità dei ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] mise in luce il potere assorbente delle sierose; individuò l'esistenza di fattori. quali l'attività calorica e il galvanismo, che favoriscono l'assorbimento.
L'impostazione medico-filosofica del F., distante dal vitalismo ancora ben radicato tra non ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sulla ruggine dei cereali, sui carboni del granturco.
Intervenne anche nella famosa disputa sull'elettricità animale, che L. Galvani attribuiva a una proprietà intrinseca del corpo animale, e A. Volta considerava condizione generale di tutti i corpi ...
Leggi Tutto
galvanismo
s. m. [der. del nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. – Termine ora in disuso con cui si indicò il settore dell’elettrologia relativo alle correnti prodotte da pile voltaiche.
galvanico
galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...