MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scrittori aumentano: il domenicano Stefanardo da Vimercate è buona fonte - poetica - per l'epoca di Ottone Visconti; GalvanoFiamma col Manipolus florum, il Chronicon Maius e la Galvagnana. Sono compilazioni indigeste e parzialissime per la famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] aeterna. Dall’età dei Galli Insubri, narrata da Livio e filtrata da Polibio, fino a Landolfo iuniore e seniore e a GalvanoFiamma editi da Muratori, la storia milanese era stata una storia di contrasti cittadini e di sconfitte, ma in ogni caso una ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] cfr. A. Ratti, B. della Riva e i Frati Gerosolimitani, in Arch. stor. lombardo, XIX[1903], p. 193), Bonvisinus, Bonvesinus (GalvanoFiamma), ecc.
B. sembra sia nato a Milano (la Riva è quella di Porta Ticinese) prima del 1250 (per la dimostrazione si ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] "ordinis minorum" contenuta in una frase che G. Bugati trascrisse da un codice oggi scomparso del Chronicon maius di GalvanoFiamma. Una svista ben più grave condusse poi il Ferrai, e sulle sue orme il Biscaro e altri studiosi, ad affermare ...
Leggi Tutto