• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [44]
Storia [26]
Religioni [21]
Arti visive [7]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

CERMENATE, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATE, Giovanni da Gigliola Soldi Rondinini Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] la fonte più importante per quel periodo, accettata e seguita da cronisti contemporanei, o quasi, del C., come Galvano Fiamma e Bonincontro Morigia e dall'anonimo compilatore degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GOFFREDO DA VITERBO – GUELFI E GHIBELLINI – BONINCONTRO MORIGIA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

MONETA da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA da Cremona Luciano Cinelli MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). –  Nacque presumibilmente  nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] e che aveva assisitito al transito in S. Nicolò a Bologna il 6 ag. 1221. Nel suo Chronicon maius  (XIV secolo) Galvano Fiamma (cfr. Odetto) attribuisce a M. e a fra Rolando da Cremona la fondazione del convento di S. Gugliemo (1228), primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ROLANDO DA CREMONA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA da Cremona (1)
Mostra Tutti

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] pp. 392 8.; Vita Sergii II Papae, a cura di L. Duchesne, in Liber Pontificalis, II, Paris 1892, c. XIII, XV, pp. 89 s.; Galvano Fiamma, Chronicon Maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 562, 564; G. P. Puricelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] storico. Dal punto di vista storico-cronistico, egli non è un esaltatore della dinastia viscontea, come il contemporaneo Galvano Fiamma, ma un semplice narratore delle vicende della vita lombarda, autore di una sintesi storica, errata, rozza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MORENA, Ottone e Acerbo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA, Ottone e Acerbo Cesare Manaresi Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] Lega. L'opera storica lodigiana fu utilizzata nella prima metà del sec. XIV dal bolognese Francesco Pipino e dal milanese Galvano Fiamma e più tardi dai milanesi Tristano Calco e Bernardino Corio. Bibl.: F. Güterbock, O. ed A. M., in Archivio stor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA, Ottone e Acerbo (1)
Mostra Tutti

SANT'AMBROGIO, Credenza di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Credenza di Cesare Manaresi Si formò a Milano nel 1198, quando il popolo minuto, dopo un periodo di gravi agitazioni, ottenne di poter partecipare al governo della città e formare una [...] credenza intervenivano negli atti di pubblico interesse insieme con il podestà e con i consoli di giustizia e dei negozianti. Da Galvano Fiamma si apprende che essa aveva la sua più antica sede in una casa munita di una torre che era prima della ... Leggi Tutto

SASSI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSI, Giuseppe Antonio Alessandro Giulini Nacque in Milano nel 1672: avviato alla carriera ecclesiastica, fu ascritto alla Congregazione degli oblati. Poco più che trentenne fu chiamato nel 1703 a [...] antiquis et novis, l'Archiepiscoporum mediolanensium series, postuma, le illustrazioni sue alla cronache di Landolfo il Giovane e di Galvano Fiamma e la nuova edizione del De regno Italiae del Sigonio, dal Sassi postillata con dottissime note. ... Leggi Tutto

STEFANARDO da Vimercate

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANARDO da Vimercate Carlo Guido Mor Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava [...] , di cui l'autore fu fedele partigiano, e che in gran parte fu riportato nella cronaca Manipolus Florum di Galvano Fiamma, frate domenicano dello stesso convento di S. Eustorgio. Manoscritte, e ancora inedite, sono le due operette che rispondono all ... Leggi Tutto

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] federiciane (o Federici) e da altri resoconti della seconda metà del 12° sec., come le cronache milanesi di Galvano Fiamma, apprendiamo che in queste battaglie furono impiegati carri falcianti e torri d’assedio simili a quelli descritti da Guido ... Leggi Tutto

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ai ribelli, "laonde con passo non lento ritornò a Milano". Fin qui il racconto del Corio (II, pp. 50 s.); Galvano Fiamma, da parte sua, aggiunge che Pagano fu poi rinchiuso da Azzone Visconti nel castello di Binasco, da dove pare venisse liberato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali