LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Due e del Trecento (Bonvesin da La Riva, Goffredo da Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta da GalvanoFiamma), ma di essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai tardo (inizio del sec. XV), l'attuale ms. H.89 ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] RIS2, XXIII, 2, Città di Castello 1929, p. 19; G. Odetto, La cronaca maggiore dell’ordine domenicano di GalvanoFiamma. Frammenti inediti, in Archivum Fratrum Praedicatorum, X (1940), pp. 345, 350-352; Stephanus de Salaniaco - Bernardus Guidonis, De ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . Meno studiate sono le riprese della Cronica da parte di scrittori successivi; fra gli altri, sembra averla utilizzata GalvanoFiamma.
Vi è notizia che oltre alla Cronica I. abbia scritto anche un Compendium historiae Aquensis et aliarum civitatum ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] rifiutata dalla critica come inattendibile (cfr. Busch - Keller, p. 206). Ugualmente incerta la veridicità della testimonianza di GalvanoFiamma (cfr. Muratori 1727, col. CXLVIII), che lo indica con Anselmo da Baggio, Arialdo e Attone fra i candidati ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] che per tradizione, iniziata già con Bonvesin de la Rippa nel De magnalibus Mediolani e con il Manipulus florum di GalvanoFiamma, che registrò la sua nomina a cardinale nel 1287, Petrus fu indicato come Grossus. Successivamente, unendo i due nomi ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] lombardo, s. 4, XXXI (1904), 2, pp. 338-340; F. Savio, La ‘Chronica archiepiscoporum Mediolanensium’ citata e adoperata da GalvanoFiamma, in Rivista di scienze storiche, VI (1908), 2, p. 91; Id., Gli antichi vescovi d’Italia descritti per regioni ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] istanza al monastero milanese del Salvatore, poi detto di Wigelinda.
Da respingere è la tradizione, riportata da GalvanoFiamma, che attribuisce a Valperto – insieme agli Ottoni – la fondazione del Monastero maggiore (Occhipinti, 1977) dedicato a s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] lo ebbero le truppe di Popolo, e a questo è legato anche il mito dell’intervento di s. Ambrogio, che secondo GalvanoFiamma (nell’Opusculum, cit.) e Morigia sarebbe apparso nel cielo sopra il campo di battaglia e, armato di flagello, avrebbe colpito ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] IV, incoronato imperatore da Innocenzo III il 4 ottobre 1209 (anche se è del tutto infondata la notizia, data da GalvanoFiamma nel Chronicon maius, che nell’agosto del 1209 Pirovano lo avrebbe incoronato re d’Italia) e con altri ecclesiastici il 20 ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 449; F. Savio, La “Chronica Archiepiscoporum Mediolanensium” citata e adoperata da GalvanoFiamma, in Rivista di scienze storiche, V (1908), pp. 115 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto