• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [44]
Storia [26]
Religioni [21]
Arti visive [7]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] un Collegio consolare. Nel 1201 il conflitto riprese con intensità e le parti, secondo il racconto del cronista trecentesco Galvano Fiamma, si diedero una guida unitaria. La guida della Credenza fu assunta da Drudo Marcellino: iniziò in tal modo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Matteo Pietro Silanos ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6). La [...] con rendite che sono attestate ancora nel XVIII secolo (Reichert, 1898-1914, II, p. 267). Secondo la cronaca di Galvano Fiamma, fu tra i benefattori che contribuirono a finanziare l’arca di S. Pietro Martire scolpita dal maestro pisano Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE SUBURBICARIA DI SABINA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIDIOCESI DI PALERMO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo XIV (in Archivio storico lombarda, s. 2, XVII [1890], pp. 277-313), Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti di Galvagnana (in Boll. dell'Ist. stor. ital., X[1891], pp. 93-128), Gli annali di Dazio e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Bonincontro Marino Zabbia MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti. Informazioni [...] metà del Trecento: l’autore ricorda tra le sue fonti le storie di Benzo d’Alessandria, Giovanni da Cermenate e Galvano Fiamma. Gli studiosi hanno messo in rilievo soprattutto il debito con Giovanni da Cermenate, al punto che Luigi Alberto Ferrai ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – SAN GIOVANNI BATTISTA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] di B. M. Reichert, Romae-Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. 338 s., 372; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] che ci permettono di risalire oltre il 1246, anno della sua elezione al generalato. Galvano Fiamma, nella sua storia di Milano, lo ricorda come "Bertramo Zothori" ; tale secondo nome è divenuto poi Zotora o Zocora presso gli storici successivi e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPALTA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Pietro da Marino Zabbia RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana. La famiglia, proveniente dalla località [...] storiografia milanese sin dal secolo XI e affermatasi con forza alla metà del Trecento grazie alle opere del domenicano Galvano Fiamma, una almeno delle quali – il Manipulus florum – Pietro mostra di conoscere. La cronaca di Pietro può essere divisa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO FONTANA – EGIDIO ALBORNOZ – GALVANO FIAMMA – MARTINO POLONO

ARDIZZONE da Rivoltella

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE da Rivoltella Paolo Lamma Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] annum 1160, per la prima tesi; Ciaconius, Vitae et res gestae cardinalium, I, Romae 1677, Coll. 10503 1065, appoggiato a Galvano Fiamma, Manipolus fiorum, 11, 637, per la seconda). Secondo altri, A. fu nativo di Piadena (Brixius, p. 58, basandosi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVESI, Oldebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis) Giancarlo Andenna Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] , che fu console di giustizia nel 1184 e nel 1191, e che nel 1202 ricoprì il consolato del Comune. Il cronista milanese Galvano Fiamma (Chron. maius, p. 716) riferisce che il C. fu console del Comune nel 1172; la notizia fu ripresa dal Calco, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPICINO de Canistris

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPICINO de Canistris M. Camille Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] von Text und Bild, München 1984; P. Tozzi, Opicino e Pavia, Pavia 1990; P. Tozzi, M. David, Opicino de Canistris e Galvano Fiamma: l'immagine della città e del territorio nel Trecento lombardo, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ILDEGARDA DI BINGEN – FRANCIA MERIDIONALE – ARTE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICINO de Canistris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali