Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] du Graal
Entrò da una stanza un valletto
Che teneva una lancia bianca
impugnata a mezzo il tronco
E passò avanti tra il regina, ma libera anche un popolo, e la ricerca di Galvano; fra i valori della cavalleria e l’infamia della carretta; ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] più influenti casate di questa città, poi con il decesso della prima moglie si coniugò con Beatrice figlia di Galvano dei conti di Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi di Svevia.
In questo frangente Ubaldino della Pila e il nipote non si ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] scena di torneo. Mentre il dio A. dall'alto del suo castello lancia i suoi dardi sugli assalitori, in una difesa quanto mai ambigua, un a contenuto erotico - le avventure di Lancillotto, di Galvano, di Tristano e Isotta, la leggenda di Aristotele ' ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] da una formazione di arcieri saraceni, era comandata da Corrado di Anglona e dal cugino Giordano Lancia. La seconda schiera, comandata dagli zii Galvano e Bartolomeo Lancia, era formata da circa 1000 cavalieri lombardi e toscani e da due o trecento ...
Leggi Tutto
Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] era il Re Pescatore; se Perceval avesse chiesto spiegazioni sulla lancia o sul Graal, il signore sarebbe guarito. Ricondotto alla corte di Artù soprattutto grazie all'intervento di Galvano, Perceval viene accusato da una donna di vigliaccheria per ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] i figli del L. e Manfredi sarebbero stati tra loro cugini (e in effetti i nomi di Corrado e Galvano sono ricorrenti nella famiglia Lancia).
Durante la sua permanenza alla corte di Manfredi il L. fu investito della importante contea di Venafro, su cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] evochi con un'effigie emblematica - la donna, velata e armata di lancia e scudo, che personifica R. nella Prima Bibbia di Carlo il tra Medioevo e Settecento, Venezia 1996; S. Gatta, Gargano, Galvano ed altri. La pietà degli uomini d'arme lungo le vie ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Aquino, né è accertata la sua appartenenza ai Lancia, famiglia dell'Italia settentrionale. Nell'esercizio dei suoi era castellano del castello di Bari e che suo nipote Giovanni Galvano era castellano del castello di Trani, dove (1249), sotto la ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] Sassoni Enrico IV aveva affidato a Tedaldo la sacra lancia (Bonizonis Liber..., cit., p. 605; Landulphi Senioris . Savio, La “Chronica Archiepiscoporum Mediolanensium” citata e adoperata da Galvano Fiamma, in Rivista di scienze storiche, V (1908), 1, ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] di Pietro Ruffo, quando il suo prestigio appare insidiato dalle velleità libertarie di Messina. I Lancia hanno nel-l'Historia una posizione centrale: Galvano si segnala per l'equilibrio e l'accortezza dei suoi suggerimenti e divide con Manfredi ...
Leggi Tutto