Biologia
Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] o perdita d’i.). Errore d’i. Variazione della grandezza da misurare provocata dall’i. dello strumento (per es., un galvanometro provoca un errore d’i. tanto minore quanto più piccola è la sua resistenza interna rispetto a quella del circuito percorso ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] vi è differenza di temperatura tra i due corpi si ha una differenza di potenziale che può essere indicata da un galvanometro. Per conoscere a quale temperatura l'anomalia si manifesti, si pone nel corpo in esame una comune coppia termoelettrica ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] strumenti costituiti da un corpo sensibile (una cellula generalmente ad effetto fotoelettrico interno) accoppiata ad un galvanometro. Queste cellule hanno generalmente bisogno di filtri correttivi che permettono di adeguarne la risposta a quella dell ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] sue mani si rivelarono molto utili; il secondo risultò addirittura prezioso per indagini originali e sofisticate su vari fenomeni. Il galvanometro si ispirò a un analogo strumento ideato nel 1820 da J.S.C. Schweigger per «moltiplicare» la sensibilità ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] di tensione continua, e un potenziometro dal cui cursore si preleva la tensione da applicare alla cella, f un galvanometro; i valori della corrente in uscita da f sono resi in forma grafica automaticamente in funzione della tensione (polarogramma ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] che furono usate sul cavo del 1858 abbassarono rapidamente l'isolamento del cavo stesso, che presto cessò di funzionare. Il galvanometro di Kelvin continuò ad essere adoperato su tutti i cavi esistenti sino al 1867, quando per l'esercizio del nuovo ...
Leggi Tutto
HEYROVSKY, Jaroslav
Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] in evidenza le curve di polarizzazione di cationi, e l'introduzione nel sistema di misura di un galvanometro di alta sensibilità per la determinazione della corrente di elettrolisi, portarono alla descrizione della prima curva potenziale-corrente ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] l'ideazione di metodi e strumenti di misura di grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a specchio ed elettrodinamometro (1841), magnetometro ad ago (1846). Nel 1846 W. dimostrò che la legge di ...
Leggi Tutto
Thomson William
Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] la cui resistenza sia dello stesso ordine di grandezza di quella da misurare, Rx; la condizione di equilibrio (corrente nulla nel galvanometro G) è Rx=R₃(R₂/R₁), come nel ponte di Wheatstone, però con il grande vantaggio di minimizzare l'influenza ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] i segnali Morse ricevuti.
Per ricevere i segnali Wheatstone si adopera anche l'ondulatore, consistente essenzialmente in un galvanometro a bobina mobile, o in una elettrocalamita polarizzata con cui si comanda un sifoncino registratore, una cui ...
Leggi Tutto
galvanometro
galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.