• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [56]
Elettrologia [19]
Medicina [18]
Storia della fisica [18]
Metrologia [15]
Ingegneria [15]
Chimica [13]
Biografie [12]
Biologia [10]
Temi generali [9]

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] sia trascurabile rispetto alla reattanza della capacità C e dell'induttanza L: f₀=[2š(LC)1/2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ago mobile, variante di quello di L. Nobili. ◆ [GFS] Onde di K.: v. oceanologia: IV 226 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] Ampère possedeva uno strumento di studio migliore, che gli permise di introdurre una scala di grandezze e di proporre il galvanometro come strumento di misura della corrente ‒ o quale che fosse il nome del processo che aveva luogo nel circuito. Visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

smorzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smorzatore smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] o di un liquido (di norma, un olio) nel quale siano immerse, mentre negli strumenti elettromagnetici (per es., un galvanometro o un amperometro a bobina mobile) il supporto dell'equipaggio, che ruota nel campo di un magnete, costituisce una spira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

potenziale di membrana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

potenziale di membrana Simone Gelosa Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] naturale. Grazie al gradiente di concentrazione, si genera la differenza di potenziale che è misurabile applicando due microelettrodi collegati tra loro e a un galvanometro, applicabili all’interno e all’esterno della cellula. → Elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOFISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMBRANA CELLULARE – MICROELETTRODI – ELETTROCHIMICA – CANALI IONICI

dinamometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] , per cui il ponte, inizialmente in equilibrio quando l’intensità di F è nulla, subisce uno squilibrio rilevato dal galvanometro G, installato nel circuito secondo lo schema di fig. 4C. Gli estensimetri R2 e R4 completano il ponte e compensano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MOLLA ELICOIDALE – GALVANOMETRO – ESTENSIMETRI – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamometro (2)
Mostra Tutti

precisione

Enciclopedia on line

Scienza militare Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] , fra l’errore risultante da tutti gli errori casuali possibili e la portata massima dello strumento: dinamometro di classe 1, galvanometro di classe 0,5, quelli che forniscono rispettivamente errori dell’1% e dello 0,5% sul valore di fondo scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GALVANOMETRO – DINAMOMETRO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precisione (2)
Mostra Tutti

BROWNIANO, MOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] con gli stessi metodi ottici che si usano per osservare le rotazioni dello specchietto di un galvanometro. E del resto l'equipaggio di un galvanometro molto sensibile è soggetto esso stesso a un moto browniano della stessa natura, che costituisce un ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – MECCANICA STATISTICA – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNIANO, MOTO (3)
Mostra Tutti

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] NSH=Kδ, dove N è il numero di spire delle bobine, S l’area di una spira, δ la deviazione del galvanometro e K una costante strumentale, da determinarsi mediante taratura in campi di intensità nota; l’errore relativo percentuale è dell’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] una barra e questa viene a trovarsi direttamente al disotto della sonda si verifica un massimo nella deviazione dell'indice del galvanometro. L'indagine può essere spinta fino a profondità di 60 mm con apparecchio normale, in sito; fino a 120 mm con ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

zero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zero zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] nullo, generalm. in coincidenza con il raggiungimento di una condizione d'equilibrio di un sistema; per es., il galvanometro oppure il ricevitore acustico che indicano l'equilibrio di un ponte di misura, rispettiv., in corrente continua oppure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali