• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [56]
Elettrologia [19]
Medicina [18]
Storia della fisica [18]
Metrologia [15]
Ingegneria [15]
Chimica [13]
Biografie [12]
Biologia [10]
Temi generali [9]

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] carta in movimento una traccia di tipo ondulatorio degli impulsi di corrente ricevuti lungo il cavo. Come osservò Maxwell, il galvanometro a sifone era un sofisticato strumento di precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] 1/2)ωBR2, essendo ω la velocità angolare di rotazione. È da osservare che se il disco è in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a rotare e il dispositivo, che allora ha il nome di disco, o ruota, di Barlow, costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

ossimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossimetro ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] costituito da una sorgente luminosa e da due diodi fotovoltaici provvisti di filtri ottici differenti, collegati a un galvanometro che indica il rapporto tra le intensità delle correnti elettriche generate; tale rapporto costituisce una misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] insorge una forza elettromotrice (f.e.m.), la forza elettromotrice termoelettrica di Seebeck o forza termoe;lettromotrice: un galvanometro d inseri;to in uno dei conduttori segnala il passaggio di una corrente elettrica (corrente termoelettrica), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] , la lunghezza del tratto di filo tra l'estremo basso P di b e il cursore; quest'ultimo può essere collegato, attraverso un galvanometro d e un commutatore, e, con il morsetto a potenziale maggiore di una pila campione, g, di f.e.m. nota f₀, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofisiologia elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] , effetto). Lo sviluppo di questi studi è legato all'impiego di sempre più sensibili apparecchi di registrazione elettrica: il galvanometro astatico di L. Nobili, sfruttato da C. Matteucci per evidenziare quelle che oggi sono dette correnti di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7) Andrea DEL MONACO Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] strumenti costituiti da un corpo sensibile (una cellula generalmente ad effetto fotoelettrico interno) accoppiata ad un galvanometro. Queste cellule hanno generalmente bisogno di filtri correttivi che permettono di adeguarne la risposta a quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ENERGIA RAGGIANTE – LUNGHEZZA D'ONDA – ILLUMINAMENTO – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Weber, Wilhelm Eduard Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] l'ideazione di metodi e strumenti di misura di grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a specchio ed elettrodinamometro (1841), magnetometro ad ago (1846). Nel 1846 W. dimostrò che la legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO ELETTRICO – GALVANOMETRO – MAGNETOMETRO – WITTENBERG – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson William Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] la cui resistenza sia dello stesso ordine di grandezza di quella da misurare, Rx; la condizione di equilibrio (corrente nulla nel galvanometro G) è Rx=R₃(R₂/R₁), come nel ponte di Wheatstone, però con il grande vantaggio di minimizzare l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPETTROSCOPIA Roberto INTONTI (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875). Spettrofotometria. - La spettrofotometria [...] misurata generalmente confrontandola con un circuito elettrico in opposizione e con l'ausilio di un indicatore di zero (galvanometro; occhio magico), che indichi l'uguaglianza delle due correnti. La spettrofotometria si applica alla s. di emissione e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – METALLI ALCALINO TERROSI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali