ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] of Painting in North Italy,II,London 1912, p. 289; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 83-86; C. Gamba, La Raccolta Crespi-Morbio, in Dedalo,IV (1923-24), p. 536; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 158; F. Filippini ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta
Egidio Guidubaldi
La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] Hexameron, in " Speculum " IX (1934); S.H. Thompson, Grosteteste's topical Concordance of the Bible and the Fathers, ibid.; U. Gamba, Il commento di R. G. al " De mystica Theologia " dello pseudo-Dionigi Areopagita, Milano 1942. Per i rapporti con D ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] n.; N. Vianello, Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del sec. XVIII,in Lingua Nostra, XVII (1957), pp. 70-72; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano,a cura di N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 171 s., 182. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 24-197-2 recto e verso, del 1511-1513)29 e nel «montaggio» degli studi preparatori separati per il torso e le gambe, la donna ebbe la coscia allungata fuor di misura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, facendo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] anteriore e tibiale posteriore. L'a. tibialis anterior irrora la regione anteriore della gamba e il dorso del piede. L'a. tibialis posterior irrora la regione posteriore della gamba e la pianta del piede per mezzo delle due aa. plantares lateralis e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a questo o a quello dei compagni. Nel giuoco dello scarpone i due contendenti, posti l'uno di fronte all'altro, levano le gambe in aria a un dato segno e cercano di colpirsi alle natiche con la grossa scarpa che portano in mano. Giuoco del cieco è ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] sollevato in alto, i capitelli dei metatarsei non riposano sul terreno, l'arco di aggrappamento è insieme arco di appoggio.
La gamba è inclinata verso l'innanzi, il piede è in flessione dorsale e la linea di gravità del peso corporeo passa per i ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] è anche moderno: derivano dalle brache rese indumenti intimi, mentre i documenti del sec. XIV parlano ancora di "panni per gamba".
Verso la metà del sec. XIV la camicia, oltre a diffondersi, comincia a sfoggiare lusso straordinario di trine e ricami ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] trovato nel quadro della cultura indiana poiché non manca nell'India; è una specie di treppiede coricato su un fianco la cui gamba rivolta in aria porta una lamina di ferro con la quale si raschia la noce.
Il piccone è un utensile da perforazione ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] le armi: scudo ovale, corazza detta spongia, dischi di bronzo (tutte nettamente distinte da quelle lucane), schinieri sulla sola gamba sinistra, elmi chiomati (Livio, X, 34). Un certo numero di monete, di Combulteria, Alife, Isernia, Telesia (Caudini ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...