• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

GIULIANO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO Fiorentino Carlo GAMBA Scultore che operò a Valenza (Spagna) tra il 1418 e il 1424 lasciandovi dodici bassorilievi in alabastro con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, che oggi adornano [...] la facciata esterna del "Trascoro" della cattedrale. Appartenne a quel gruppo di scultori toscani di transizione tra il Gotico e il Rinascimento che ebbero il loro sommo esponente in Iacopo della Quercia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO Fiorentino (1)
Mostra Tutti

LOMI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMI, Aurelio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa il 29 febbraio 1556, morto nel 1622. Fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, ma certi elementi caratteristici del suo stile pittorico, come i broccati cangianti [...] e le lumeggiature a guizzi nel gusto di Paolo Veronese, gli derivarono da I. Ligozzi. Divenne quindi un manierista eclettico di immaginazione carica e fastosa, destò larga ammirazione presso i contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – PIETRO SORRI – MANIERISTA – BRONZINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

PRATOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATOLINO Carlo Gamba . Località sulle pendici meridionali del Monte Uccellatoio, alta m. 750, celebre per la grandiosa villa che Francesco de' Medici vi fece erigere da B. Buontalenti in mezzo a un [...] immenso parco con giardino architettonico ricco di opere d'arte e teatri d'acqua ricordati da disegni e da incisioni, nonché dalla descrizione ammirata lasciataci dal Montaigne dopo una visita a quel granduca ... Leggi Tutto

BECCARUZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di Conegliano nato tra il 1520 e il 1530. Appartiene alla scuola di Treviso, ma, artista senza personalità ben definita, si accosta volta a volta al Pordenone, a Bonifazio, a Tiziano, al Bassano coi quali e con altri insigni maestri viene spesso confuso specie nei ritratti, riescendo quasi sempre corretto e di piacevole colorito. A Venezia nell'Accademia è la sua opera principale: un S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: VALDOBBIADENE – CONEGLIANO – A VENEZIA – PORDENONE – STIGMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARUZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PETRAIA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAIA, La Carlo GAMBA Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] Firenze. Corredata da un magnifico parco, venne in seguito collegata con la sottostante villa di Castello, formando una splendida residenza granducale e poi reale. Il cortile è frescato dal Volterrano ... Leggi Tutto

LORENZO da Viterbo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO da Viterbo Carlo Gamba Pittore, nato a Viterbo circa il 1437. È noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta in Santa Maria della Verità a Viterbo (scene della vita della Vergine; nella [...] vòlta, Santi) cui sembra ponesse mano all'età di 25 anni. Vi si riconosce un allievo di Piero della Francesca, sicuro nel disegno e nella prospettiva, energico nelle teste e solido di colorito, ma intento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Carpi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Carpi Carlo Gamba Pittore e architetto. Nacque a Ferrara nel 1501 da Tommaso detto Sellaio oriundo di Carpi, pittore; morì ivi nel 1556. A Modena e a Parma ben presto studiò e copiò abilmente [...] le opere del Correggio e subì l'influenza del Parmigianino, ma tornato a Ferrara egli impostò il proprio stile sul gusto di questa scuola seguendo il Dosso e specialmente il Garofalo col quale talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Carpi (1)
Mostra Tutti

BADILE, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi cercò influenze estranee alla scuola veronese, accostandosi specialmente al Moretto da Brescia e alcun poco a Tiziano; pure, malgrado le nobili aspirazioni, rimase artista di modesta levatura. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TORBIDO – PAOLO VERONESE – ANTONIO BADILE – SAN BERNARDINO – BRESCIA

BUGIARDINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo si fece una maniera propria non priva di carattere, malgrado il tratto duro e il colorito crudo e metallico nei fondi. Nel 1508 il Buonarroti lo chiamò a Roma come aiuto per la vòlta della Sistina, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – MICHELANGELO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

FRANCIABIGIO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIABIGIO, Il Carlo Gamba Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, pittore, nacque probabilmente a Firenze circa il 1482, vi morì nel 1525. Imparò l'arte da M. Albertinelli, poi preferì gl'insegnamenti [...] del più geniale Piero di Cosimo col cui giovanissimo allievo Andrea del Sarto mise su ben presto bottega. Più che scambievoli influenze, la loro arte mostra sviluppi paralleli nel subire in gradi diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL SARTO – PIERO DI COSIMO – POGGIO A CAIANO – MICHELANGELO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIABIGIO, Il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali