simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] cuore; nella terra il loro corpo è preso e avvinto. In ciascuna buca è confitto un peccatore, che con i piedi e le gambe sino al polpaccio soverchia l'orlo della fossa, mentre l'altro, cioè il corpo, non degno neppure di essere nominato, sta dentro ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] come unici consiglieri il fratello Giacomo, il segretario di stato, ed il maggiordomo della sua casa, certo Gamba, e riducendosi quindi in un relativo isolamento. Ciononostante, egli, sotto la guida intelligente e moderatrice del segretario ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] 13 sett. 1759, mentre recitava nella commedia a canovaccio di C. A. Veronese, Camille magicienne, fu inavvertitamente ferito a una gamba da una comparsa. Da questo incidente il B. non si riprese più del tutto, anche se continuò a recitare ancora per ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] finale del convegno di opposizione al conflitto. Negli anni della guerra, alla quale non prese parte perché invalido ad una gamba, collaborò a Il Popolo d'Italia di Mussolini, divenendone redattore dall'ottobre del 1917, e, dopo aver abbandonato il ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] la corona bianca, ma non hanno la barba. Il vestito è un mantello che copre il corpo dalle spalle a mezza gamba, e che è usato nelle feste del giubileo; sulla parte anteriore dello zoccolo della statua sono rappresentati nemici caduti immaginati come ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] », dal nome del pulcino nero ideato per l’animazione pubblicitaria da Nino e Toni Pagot); la metafora (gamba, «componente partitica di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica»); la metonimia (Eurotower, «la Banca centrale ...
Leggi Tutto
grosso
Vincenzo Valente
È usato con maggior frequenza in poesia, talora unito ad altro aggettivo. In senso proprio, riferito a oggetti di cui si pone in risalto, oltre alla grandezza genericamente intesa, [...] i piedi e l'altro grosso è riferito al corpo delle rane, in similitudine con i barattieri.
Con l'espressione de le gambe / infino al grosso (XIX 24, per cui cfr. il latino medievale " grossum cruris ", in Du Cange, sub v.), D. alluderebbe, secondo i ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter
daniele redaelli
Italia • Bergamo, 22 giugno 1930
Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] decine di metri dalla vetta, tutti dovettero desistere per una tormenta violentissima e cercarono scampo scendendo alla capanna Gamba; solo Bonatti, Gallieni e Mazeaud ci riuscirono; il racconto di Mazeaud su come Bonatti avesse comunque portato ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e sacrali con gli ischi e i pubi. Il femore è breve e solido, nascosto fra le penne dei fianchi; la gamba (volgarmente coscia) è formata dalla tibia lunga e robusta, con fibula rudimentale.
Sistema nervoso. Il cervello, più sviluppato rispetto agli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , otto o nove i Lupo, sei i Ferrabosco, due i Da Como. Di Alfonso II Ferrabosco, grande virtuoso di viola da gamba e bastarda, si sa che insegnò agl'Inglesi l'arte di diminuire, divenuta poi così importante in Inghilterra. Alla corte inglese vivono ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...