La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] italiana, 6ª ed., voll. 4, Milano 1803; G. Poggiali, Serie dei testi di lingua stampati, voll. 2, Livorno 1813; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] forma dei sandali rimproveratogli da un ciabattino, ma avendo questi il giorno dopo, insuperbito dal successo, cominciato a criticare la gamba, allora il pittore indignato cavò fuori la testa di dietro il quadro per avvertire il suo critico che il ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] segmenti, p. es., di un osso tubulare; e alternanza tra la crescita di due segmenti sovrapposti, come possono essere la gamba e la coscia. In altri termini l'accrescimento è ineguale e asincronico nelle varie parti dell'organismo, e precisamente da ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] silenica o satiresca si tiene aderente al terreno con le sole punte dei piedi, poggiando il peso del corpo sulla gamba sinistra, flessa e arretrata. In questa posa di equilibrio instabile, il torace, non atletico, si stira indietro sensibilmente, la ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] è in parte composta di persone fidate, ma nella maggioranza di vecchi pirati reclutati da Long John Silver, un furfante che ha una gamba di legno, e che riesce a ispirare fiducia. Il piano di costoro di rendersi padroni della nave e di zopprimere lo ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] , cioè il chiasmo fra le parti del corpo, mentre sono ben distinte la ripartizione dello sforzo e le due diverse funzioni delle gambe: la funzione di sostegno, ossia di reggere il peso del corpo, e quella di movimento, ossia di far avanzare la figura ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] chiari, che consentono begli effetti nelle marezzature e nei giuochi di luce delle superficie lisce. I tavoli sono d'ordinario rotondi od ovali con una sola gamba sostenuta da tre o quattro piedi; le sedie, anche se a braccioli, basse, snelle, dalle ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] degli arti posteriori veduti di fianco sono dati da una verticale che parte dall'articolazione coxo-femorale divide per metà la gamba, passa davanti e parallela al profilo anteriore dello stinco e cade a metà dello zoccolo. Questa linea di appiombo è ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] o di borracina, che si preparano nelle dimensioni adatte e sui quali si fissano i ferri per la coda, le ali e le gambe.
Dei Rettili si possono preparare in modo simile le grosse tartarughe, i coccodrilli e i serpenti di grandi dimensioni, i quali ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] .; F. Filippini, E. da Ferrara ed E. da Bologna, in Boll. Arte, 1917, p. 49 segg.; E. da Ferrara, Firenze 1922; C. Gamba, E. da F., in L'Esposizione della pitt. ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, fasc. 2°; B. Berenson, Italian Picture of the ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...