MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] di bronzo lungo palmi 9 e alto palmi 7 romani che contiene la conversione di S. Ignazio, che stando in letto ferito in una gamba da una palla di cannone ricevuta nell’assedio di Pampalona con un libro in mano leggendo le vite de’ santi, li comparve s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] infine a Venezia. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, un medico veneziano riuscì a estrarre il proiettile e a salvare la gamba, anche se il ginocchio rimase rigido.
Nell'ottobre 1691, intanto, il M. aveva chiesto e ottenuto la promozione a tenente ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] i nervi che partono dal piede, il segnale di "acqua bollente" arriva al midollo spinale, che subito ordina ai muscoli della gamba di ritrarre il piede. Questa risposta è immediata, altrimenti ci ustioneremmo la pelle del piede! Il segnale di allarme ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] nel mezzo della mischia, e nessuna nave avversaria osò abbordarla; pur ferito abbastanza seriamente da una scheggia alla gamba sinistra, proseguì ad incitare l'equipaggio alla lotta e a rianimare coll'esempio la combattività della sua squadra sino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] che viene a dorare.
Il loro nido e le piume.
Il prato appare nei suoi colori,
La villanella ritornata nei campi
Bagnando la gamba nuda.
Calpesta l’erbe e i fiori.
Una confusa violenza
Turba la calma della notte,
E la luce, col rumore.
Dissipa l’ombra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] cimbali, per il quale riceveva un anticipo di 10 fiorini nel giugno del 1383, e l'altro con viola da gamba. La verifica delle notizie documentarie trova pieno riscontro sul piano stilistico; informazioni più generiche hanno contribuito a far credere ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] 'I., riconquistando tutto il Pomonti. Pressato dal cugino, l'I. si vide costretto a rinchiudersi a Bastia ma, ferito a una gamba nel corso di un combattimento, fuggì in Sicilia. Qui, dopo essersi ripreso, ricevette dal re Martino navi e soldati per ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] a Centurano, donato al Museo nazion. di Capodimonte), che prima si assegnava, dubitativamente, a Girolamo Starace o a Crescenzo Gamba (Acquisizioni 1960-75, Napoli 1975, scheda a cura di N. Spinosa). Un disegno d'uguale soggetto, nel citato museo ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] fu deposto anche il M., figura un grifo nero di cinghiale. Ebbe un "corpicciuolo secco, asciutto, su due gambe sottili, tutti stinchi, vere gambe da Stenterello" (Allodoli, in A. M., La Sfinge(, 1913, p. VI).
Fu educato presso i gesuiti del collegio ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] rango di secondi, di cui spesso non resta che l'indicazione del titolo.
Sospesa l'attività teatrale forse per un incidente a una gamba (Sgai, in Trattati di danza in Italia, p. 275), dal 1773 il M. svolse, sempre a Napoli, quella di maestro di ballo ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...