• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [452]
Arti visive [147]
Storia [99]
Letteratura [85]
Musica [39]
Religioni [34]
Medicina [15]
Diritto [10]
Strumenti del sapere [10]
Lingua [9]

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014, pp. 103 n. 21, 171 n. 43, 408; E. Gamba, Da S. Giovanni di Verdara a Wolfenbüttel: riflessioni intorno alla biblioteca di P. da M. e all’Euripide Cod. Guelf. 15 Gud. graec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Camillo M. Gamba Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] volontà allo studio, di cui ben presto si videro i risultati: laurea in legge a Pisa, e baccellierato in filosofia a soli diciannove anni. L'anno precedente, con otto amici, il B. aveva fondato nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] la sua formazione artistica e dalla quale prese l'appellativo di Padovano. Il tirocinio come scultore ebbe luogo nella bottega del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica del Santo; una diretta collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Claudio Gamba – Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] alla vicina statua di Pasquino ed è intento a tenere per la coda un delfino che, con il capo stretto tra le gambe dell’uomo, riversa acqua nella fontana. La realizzazione del gruppo marmoreo fu affidata al M.: il Moro è certamente la sua opera ... Leggi Tutto

BUONSANTO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSANTO (Buonsanti), Vito Camillo M. Gamba Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] la guida di Pasquale Enrico, "letterato in quel tempo ed in quella contrada reputatissimo". Poco meno che ventenne si fece domenicano, entrando nel convento di San Vito, dove rimase sino allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – INTERDISCIPLINARIETÀ – FILOSOFIA SCOLASTICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Laura Riccioni Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] gli impose il nome del proprio padre. Fu allevato dalla madre e rimase con lei anche quando questa sposò Giovanni Bartoluzzi; degli studi compiuti in questi anni sappiamo soltanto che mostrò ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI – ROCCA SAN CASCIANO – ARTE DEI MERCANTI – VINCENZO GALILEI

CONCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Luigi Anna Cambedda Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] gli studi classici, si iscrisse alla Accademia di Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni strinse amicizia con Guido Pisani Dossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERIN MESCHINO – PITTURA A OLIO – LUCA BELTRAMI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] giovinezza. Solo nell'anno 1863 egli si iscrisse all'Accademia di Brera, e fu allievo di G. Bertini sino al 1868. Si dedicò alla pittura di interni e soprattutto al ritratto, il che non gli impedì di eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Domenico Enrico Lucchese PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] e un Capriccio architettonico di Canaletto (ibid., pp. 106 s.). Morì a Roma il 4 marzo 1840. Fonti e Bibl: [B. Gamba], Catalogo degli artisti bassanesi viventi, Bassano 1807; S. Betti, Così il segretario perpetuo dell’Accademia romana di san Luca ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO BARTOLOZZI – RANIERI DE CALZABIGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

REMONDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Giuseppe Mario Infelise REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese. Studiò presso il seminario [...] istituita dal mese di maggio 1789 in poi; 30.A.13: Catalogo della biblioteca Remondini contenente le edizioni del secolo XV. B. Gamba, Elogio funebre di G. R. di Bassano, Venezia 1812; A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie des Alde. Ou Histoire des ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTONIO FORTUNATO STELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali