• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [16]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

immobilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

immobilizzazione /im:obilidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. immobilisation]. - 1. [riduzione all'immobilità: la nebbia ha causato l'i. del traffico aereo] ≈ arresto, blocco, paralisi, stasi. ↔ sblocco. 2. [l'immobilizzare [...] un arto: l'i. di una gamba] ≈ ‖ fasciatura, ingessatura. ... Leggi Tutto

stinco

Sinonimi e Contrari (2003)

stinco s. m. [dal longob. ✻skinko] (pl. -chi). - [parte di gamba compresa fra il ginocchio e la caviglia: dare, tirare un calcio nello s., o negli stinchi, a qualcuno] ≈ Ⓣ (anat.) tibia. ● Espressioni: [...] fig., fam., stinco di santo [come s. m. e f., persona che si comporta in modo irreprensibile, per lo più in contesti neg. e in senso iron.: non è proprio uno s. di santo] ≈ onesto, virtuoso. ↔ poco di ... Leggi Tutto

stivale

Sinonimi e Contrari (2003)

stivale s. m. [dal fr. ant. estival]. - (abbigl.) [calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, fino a metà coscia o anche fino all'inguine: stivali di pelle] ≈ ⇑ calzatura. ⇓ anfibio, [...] caloscia, doposci, scarpone, stivaletto. ● Espressioni: fig., lustrare gli stivali (a qualcuno) [comportarsi in modo servile verso qualcuno] ≈ adulare (ø), (pop.) leccare (ø); fam., rompere gli stivali ... Leggi Tutto

rialzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzo /ri'altso/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. (non com.) [il rialzare o il rialzarsi] ≈ e ↔ [→ RIALZAMENTO (1)]. 2. (estens.) a. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ e ↔ [→ RIALZAMENTO [...] che serve a tenere sollevato qualcosa o a fargli riacquistare una condizione di equilibrio: mettere un r. sotto la gamba del tavolo] ≈ rincalzo, spessore, zeppa, [sotto mobili instabili] calzatoia, [con riferimento a una scarpa] tacco. 5. (bibl ... Leggi Tutto

azzannare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzannare /adz:a'n:are/ (ant. assannare) v. tr. [der. di zanna, col pref. a-¹]. - [affondare i denti o le zanne in qualcosa o in qualcuno: il mastino l'azzannò a una gamba] ≈ addentare, (non com.) ammorsare, [...] mordere, morsicare, (region.) mozzicare ... Leggi Tutto

strambo

Sinonimi e Contrari (2003)

strambo [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós "strabico, storto"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ e ↔ [→ STORTO agg. (1. b)]. b. [per [...] lo più al plur., di gamba, che mostra un'incurvatura] ≈ arcuato, curvo, storto. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: una costruzione s.] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: ... Leggi Tutto

incapace

Sinonimi e Contrari (2003)

incapace [dal lat. tardo incapax -acis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: lo credo i. di un'azione così spregevole] ↔ capace. b. [di persona che è [...] i.] ≈ (fam.) fasullo, inabile, incompetente, inetto, maldestro. ↓ inesperto. ↔ abile, bravo, capace, competente, esperto, (fam.) in gamba, (fam.) sveglio, valido. ↑ provetto. 2. (giur.) [di persona, cui la legge non riconosce la capacità di agire ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] ] ≈ annientare, distruggere, martoriare, tormentare, torturare. c. [ridurre in brandelli: una mina gli ha straziato la gamba] ≈ distruggere, fare a pezzi, sbranare, sfracellare, spappolare. 2. (fig.) a. [provocare tormento, afflizione e sim ... Leggi Tutto

ricordo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricordo /ri'kɔrdo/ s. m. [der. di ricordare]. - 1. a. [atto del ricordare: conservo di lui un ottimo r.] ≈ immagine, memoria, reminiscenza, (ant., poet.) ricordanza, (lett.) rimembranza, (lett.) rimemorazione, [...] di ricordi] ≈ ricordino, souvenir. 3. (estens.) a. [ciò che ricorda una disgrazia, un fatto spiacevole: avere sulla gamba un visibile r. della guerra] ≈ segno, traccia. ⇓ cicatrice. b. [al plur., testimonianza materiale del passato: la Provenza ... Leggi Tutto

balordo

Sinonimi e Contrari (2003)

balordo /ba'lordo/ [etimo incerto]. - ■ agg. 1. a. [di tardo ingegno] ≈ babbeo, beota, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, [...] , tardo, (fam.) tonto, [di persona vecchia e non più lucidissima] barbogio. ↔ abile, accorto, acuto, arguto, assennato, in gamba, intelligente, perspicace, sveglio. b. (non com.) [colpito da intontimento per la sorpresa, per una commozione e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gamba
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
gamba
gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali