• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1658]
Letteratura [118]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

SACKS, Oliver

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SACKS, Oliver Nino Dazzi Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] da lesioni quanto "le turbe neurologiche che colpiscono il sé". A leg to stand on (1984; trad. it., Su una gamba sola, 1991), prende lo spunto da un'esperienza clinica personale per presentare una serie di riflessioni sui "fenomeni esistenziali e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT EINSTEIN – PARKINSONISMO – NEUROLOGIA – EMICRANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACKS, Oliver (3)
Mostra Tutti

WALTHER VON DER VOGELWEIDE

Federiciana (2005)

WALTHER VON DER VOGELWEIDE AAndrea Palermo Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] dato origine a una popolarissima rappresentazione iconografica di W.: "Sedevo su di un masso / con le gambe accavallate. / Su una gamba appoggiai un gomito. / Sulla mano avevo posato / il mento e una guancia. / Così riflettei molto intensamente ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER VON DER VOGELWEIDE (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Raffaello Silvia Zoppi Garampi Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] mature che gli creassero intorno un velo di protezione). Nel 1917 partì volontario al fronte, dove venne gravemente ferito a una gamba, rimanendo menomato per il resto della vita, ed ebbe una medaglia d'argento al valore militare. Dopo una lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , di cui il G. era redattore dal 1912. Sposato nel 1914 con Giulia Almici, il G., menomato a una gamba dalla poliomielite, non poté partire per la guerra come, interventista e nazionalista qual era, avrebbe desiderato. Alla guerra dedicò, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLINI, Marco (Marco Antonio) Guido Fagioli Vercellone Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] illustriuni seminarii patavini, Patavii 1815, p. 325; M. Forcellini, Sei lettere familiari non più stampate, a cura di G. Gamba, Venezia 1835; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 49-52; A. Franceschi, Biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – SAVERIO BETTINELLI – NATALE DALLE LASTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI OTTONI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI OTTONI, Aurelio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Mss., 1051 [VI.A.31]: Epistolario raccolto da B. Gamba (lettera a C. Scapin, Venezia, 31 maggio 1782). II, ibid. 1808, pp. 34, 37, 55, 80 s., 134, 258; B. Gamba, Alcune operette…, Milano 1827, p. 159; C. Grillantini, Storia di Osimo, Pinerolo 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melville, Herman

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Melville, Herman Riccardo Capoferro Il mare e gli abissi dell’animo umano Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...] con la sua ossessione: catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male. S’inizia un inseguimento senza quartiere che culmina nell’affondamento del Pequod e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – ISOLE MARCHESI – ANIMO UMANO – NOVECENTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Herman (2)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio) Manlio Pastore Stocchi Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] . Inoltre: M. Cesarotti, Opere, I, Pisa 1800, p. 23; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 406 s. (B. Gamba); G. Nuvoli, Le canzonette di A.M. L., in Poesia, IV (1991), 43, pp. 35-42; G. Da Pozzo, A. L. traduttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BLOCCO CONTINENTALE – ORDINE DI MALTA – MARINA QUERINI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aveva parlato del dialetto veneziano dalla cattedra dell'Ateneo Veneto. Quanto alla letteratura, l'iniziatore delle raccolte è Bartolomeo Gamba. Particolare interesse è dato ai canti popolari da Angelo Del Medico e da D. G. Bernoni. A Cesare Musatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] " attuata e non velleitaria), un'infortunata continua a strillare ‟Sofèghi! Sofèghi; ahi ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba, sofèghi! sofèghi!": ‛ non finiva più di emettere senarî a coppie dalla bocca scontorta", commenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali