• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1658]
Religioni [48]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Anatomia [34]

CHIESA, Giannicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco) Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] . Avrebbe dovuto risiedere nel convento romano di S. Agostino, ma il 24 luglio, sotto pretesto d'una piaga alla gamba destra, ottenne di essere sostituito e ritornò a Napoli. In realtà egli non si sentiva adatto a ricoprire incarichi amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] notevole forza sessuale. Come in altri tipi di presagi, anche qui sembra che la parte destra sia infausta; per esempio un neo nella parte bassa della gamba destra significava lamenti e dolori giorno e notte; cuore gioioso invece se il neo era sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] congressi, Indie Orientali e Cina, vol. 26, cc. 295r-296r, lettera al Prefetto, 4 marzo 1711) violoni o viole da gamba e violini di qualità, un cimbalo «di qualche nuova invenzione» (alla maniera del cembalaio Giuseppe Mondini, su cui cfr. Barbieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

PASINI, Giuseppe Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Giuseppe Luca Alessandro Catastini PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di Giovanni Battista Semeria. Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario istorico..., XIV, Bassano 1796, p. 176; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle Provincie Veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1822-24, pp. 60-62; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – GREGORIO BARBARIGO – VITTORIO AMEDEO II – SINDONE DI TORINO – JACOPO FACCIOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen. Dopo aver compiuto in patria il corso [...] , 2523; X, pp. 4512, 4618; XII, pp. 5465, 5471, 5557, 5568; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, II, Leipzig 1750, p. 156; B. Gamba, G. G., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 270-275; H. Hurter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROMANA ROTA – ACTA ERUDITORUM – PIETRO GIANNONE – ARCIVESCOVO

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] . veneziana del sec. XVIII fino a'nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 263 s.; III, pp. 21 s.; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie veneziane nel sec. decimottavo, Venezia 1824, II, ad vocem; Biografia universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GIULIARI, Eriprando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Eriprando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] 1806, pp. 122 s.; L. Federici, Elogi istorici de'piùillustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, pp. 192 s.; B. Gamba, E. G. veronese, in Galleria dei letterati ed artisti più illustridelle provincie austro-venete…, I, Venezia 1822, pp. n.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] prima figlia, Giuditta, e il mese di ottobre, quando porta a battesimo Iacopo di Michele Burlamacchi, il D. è ferito alla gamba da un colpo di pistola, da cui presto riesce a guarire completamente. Ristabilitasi una certa calma, a due mesi dalla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDALOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Francesco Pier Luigi Falaschi Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] 500 fiorini fu posta sul capo del G. e dei due fratelli, condannati in effigie: il G. fu dipinto appeso per una gamba, "col capo di sotto" (Pellini, II, p. 98), insieme con un demonio nell'atto di sussurrare al suo orecchio. Nessun cronista, neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] 1910, e poi in volume (Spalato 1910). Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario raccolto da B. Gamba, nn. 101-102; Ibid., Epistolario Remondini, nn. 2338-2339; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, ms. 272, appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali