• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1658]
Storia [129]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

Tòti, Enrico

Enciclopedia on line

Tòti, Enrico Medaglia d'oro (n. Roma 1882 - m. presso Monfalcone 1916), eroe della prima guerra mondiale. Sebbene privo di una gamba, si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti e cadde a Monfalcone all'inizio della [...] battaglia per la conquista di Gorizia: morendo, "con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MONFALCONE – GORIZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòti, Enrico (3)
Mostra Tutti

Birkebeinar

Enciclopedia on line

Fazione aristocratica norvegese. Avversò i Bagler che avevano proclamato re Magnus Erlingssön (1164). Il nome («quelli dalla gamba di legno») deriverebbe dal fatto che i suoi membri, ritiratisi nelle foreste [...] con i vestiti a brandelli, si ricoprivano le gambe con corteccia di betulla. Nel 1177 elessero loro capo Sverre Sigurdssön, che, ucciso Magnus (1184), fu riconosciuto re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BETULLA – BAGLER

Beckwith, John Charles

Enciclopedia on line

Beckwith, John Charles Militare inglese e propagandista del valdismo (Halifax, Nova Scotia, 1789 - Torre Pellice 1862), nipote di George; valoroso combattente contro Napoleone, perduta una gamba a Waterloo e uscito dall'esercito [...] (1820) venne a contatto con i Valdesi e finì con lo stabilirsi presso di loro (1850). Considerò i Valdesi come possibili iniziatori di una riforma religiosa in Italia, onde curò particolarmente l'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHARLES BECKWITH – TORRE PELLICE – NOVA SCOTIA – NAPOLEONE – VALDISMO

De Seversky Procofieff, Alexander

Enciclopedia on line

De Seversky Procofieff, Alexander Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la prima guerra mondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] Nel 1918 fece parte dell'ufficio dell'addetto navale russo a Washington; quando l'URSS chiuse la propria ambasciata negli USA, De S. chiese e ottenne la cittadinanza americana. Divenne pilota collaudatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRATEGIA MILITARE – AEREI DA CACCIA – WASHINGTON

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] maturità classica al liceo Massimo d’Azeglio di Torino, si iscrisse nell’a.a. 1918-19 alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo torinese. Fra i suoi maestri ebbe Francesco Ruffini, Gaetano Mosca, Gioele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Caffarelli, Louis-Marie-Joseph-Maximilien

Enciclopedia on line

Generale francese (Le Falga, Alta Garonna, 1756 - S. Giovanni d'Acri 1799), fratello di François-Marie-Auguste. Entrò giovanissimo nel genio francese; nel 1795 si segnalò al passaggio del Reno; amputato [...] di una gamba, partecipò tuttavia alla spedizione di Egitto, dove si distinse alla presa d'Alessandria e all'assedio di San Giovanni d'Acri; qui morì in seguito all'amputazione di un braccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA GARONNA – AMPUTAZIONE – ALESSANDRIA – EGITTO

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] G. Rossini e, come attestano due lettere (I Guiccioli, II, pp. 86 s.), frequentò per breve tempo la matrigna Teresa Gamba, vedova del padre e risposatasi in Francia, benché i rapporti con lei si fossero da tempo guastati per motivi di interesse. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

Contrafatto, Monica

Enciclopedia on line

Militare e atleta italiana (n. Gela 1981). Caporal maggiore scelto dell’Esercito, nel 2012 è stata ferita durante un attacco a una base italiana in Gulistan mentre era in missione di pace in Afghanistan, [...] e ha subito l’amputazione della gamba destra. Nel 2015 è stata la prima donna dell'Esercito a essere decorata con una Medaglia d'oro al valore. Si è poi dedicata all’atletica leggera degli sport paralimpici. Nel 2016 alle Paralimpiadi di Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SPORT PARALIMPICI – ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – AFGHANISTAN – AMPUTAZIONE

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d'

Enciclopedia on line

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d' Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] della cavalleria a Quatre Bras e a Waterloo, dove perdette una gamba. Creato in quell'anno marchese d'Anglesey, fece parte (1827) del ministero Canning; nel 1828 successe a lord Richard Wellesley come luogotenente in Irlanda, dove fu ancora dal 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – WATERLOO – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA

Mariano, Adalberto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, [...] a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato il servizio attivo, nel 1941 fu promosso contrammiraglio nella riserva per meriti eccezionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO CANAVESE – ROMPIGHIACCIO – KRASSIN – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali