• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Zoologia [25]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [17]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [7]
Arti visive [8]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]

MACRURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura) Angelo Senna Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] centinaia di specie, fra le quali sono ben note per la loro importanza economica le aragoste, gli scampi, varî gamberi di mare e gamberelli. Nella grande maggioranza sono forme marine e, eccettuati i Sergestidi, alcuni Pasifeidi che sono planctobî ... Leggi Tutto

IDIOSINCRASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOSINCRASIA (dal gr. ἴδιος "proprio" e σύγκρασις "mistura, composizione") Gaetano Salvioli Eccezionale e congenito modo di reagire dell'organismo, quantitativo e non di rado qualitativo, all'introduzione, [...] alimentari e medicamentose per le quali si sono dimostrati fenomeni d'intolleranza; p. es. frutta (fragole), crostacei (gamberi), latte di vacca (raramente di donna), farmaci (iodoformio, chinino, ecc.). Per evitare i disturbi, si somministrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOSINCRASIA (2)
Mostra Tutti

ENTOMOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] da specie a specie. Nei Malacostrachi invece (l'altra grande suddivisione della classe dei Crostacei) sono comprese forme di maggiori dimensioni (gamberi, aragoste, granchi ecc.), in cui il numero dei segmenti (21) del corpo è fisso (v. crostacei). ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – ARISTOTELE – TRILOBITI – OSTRACODI – CIRRIPEDI

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] una tunica robusta e spessa, generalmente colorata, che avvolge il corpo e lo protegge da predatori e seccatori vari (granchi, gamberi, pesci che vivono sul fondo); viceversa le salpe hanno una tunica leggera e trasparente che lascia vedere la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

Saint Lucia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] condizioni fiscali privilegiate. Nell’ambito del settore primario, rimangono attività importanti la pesca (soprattutto aragoste e gamberi) e la produzione di banane (che costituiscono il 41% delle esportazioni). Il comparto industriale conta, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – OMONIMA ISOLA – GRAN BRETAGNA – SAINT VINCENT – NEOLIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Lucia (11)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] pesca, che nel 1930 raggiunse il valore di 1.141.279 dollari. Circa la metà di questa somma è ricavata dai gamberi, che vengono preparati in scatola a Charlottetown; il rimanente del valore è rappresentato da perlani, merluzzo, aringhe e ostriche. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

Riftia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riftia Roberto Argano Barbe rosse negli abissi Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] vermi lunghi fino a 2 m. In questa bizzarra foresta si aggirava un’inverosimile quantità di grossi granchi bianchi e ciechi, di gamberi rossi, di Policheti, di Pesci che si agitavano su un tappeto di grandi Bivalvi bianchi. La meraviglia, a parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO SOLFIDRICO

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] sia i pesci pietra hanno un corpo massiccio e vivono nascosti tra gli scogli, attendendo il passaggio delle loro prede, granchi, gamberi e pesci. Le uniche eccezioni a questo stile di vita le troviamo nei pesci cobra o pesci leone (genere Pterois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti

correzione di bozze

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] poi eventuali refusi ancora presenti: omissioni, duplicazioni e/o inversioni di lettere o parole (pesci); ripetizioni di righe (gamberi) o salti di una o più righe; mancanza o usi impropri degli accenti e dei segni diacritici. Particolare attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – SEGNI DIACRITICI – LINGUA ITALIANA – VIDEOSCRITTURA – XVI SECOLO

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] fortemente diminuita per il diffondersi della civiltà, e attualmente ha scarsa importanza economica, salvo che per le ostriche, i gamberi e il pesce, lungo la costa del Golfo del Messico. Il censimento del 1930 trovò 1598 persone occupate dalla pesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gàmbero
gambero gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero di fiume (lat. scient. Astacus astacus),...
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali