• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [6]
Geografia [6]
Biografie [3]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Analisi matematica [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Gamelin, Maurice-Gustave

Enciclopedia on line

Gamelin, Maurice-Gustave Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze alleate in Francia; in conseguenza del rovinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamelin, Maurice-Gustave (1)
Mostra Tutti

GAMELIN, Maurice-Gustave

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMELIN, Maurice-Gustave (App. I, p. 638) Giorgio MEMMO Il 2 settembre 1939, all'inizio della seconda tguerra mondiale, fu nominato comandante e capo di S. M. generale della difesa nazionale, e comandante [...] in capo delle forze terrestri. A seguito dell'andamento della battaglia di Francia, il 19 maggio 1940 fu esonerato dal comando e collocato nella riserva; il successivo 6 settembre fu arrestato e deferito ... Leggi Tutto

GAMELIN, Maurice-Gustave

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMELIN, Maurice-Gustave (App. I, p. 638; II, 1, p. 1017) Generale francese, morto a Parigi il 14 aprile 1958. Bibl.: L.-M. Chassin, Hist. milit. de la sec. guerre mond., Parigi 1951, pp. 11, 43, 50; [...] Le Monde, 20 apr. 1958, p. 6; The Times, 21 aprile 1958, p. 10 ... Leggi Tutto

RIOM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIOM (XXIX, p. 386) Armando SAITTA Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] Mandel, l'ex-generalissimo Gamelin e altre personalità minori. Esso fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso tempo, una giustificazione postuma alla già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

WEYGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEYGAND, Maxime (App. I, p. 1133) Armando SAITTA Posto, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, al comando della zona di operazioni nel Mediterraneo orientale con sede a Beirut, W., ancora forte [...] prestigio di antico collaboratore di Foch, fu da Reynaud - alla rottura del fronte metropolitano - richiamato in Francia per sostituire Gamelin nel comando supremo (18 maggio 1940). Ciò non mutò la sorte della battaglia. W., che all'inizio pare non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – GERMANIA – NEW YORK – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEYGAND, Maxime (2)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] tagliando in due le armate alleate. Nello stesso giorno, il gen. M. Weygand, succeduto a M. Gamelin come comandante in capo del teatro di operazioni dell'Occidente, teneva a Ypres un consiglio di guerra interalleato, per preparare una risposta alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L. Blum, É. Daladier, P. Reynaud, M.-G. Gamelin e altre personalità minori della III Repubblica, incolpate d’aver portato la Francia alla sconfitta. Gli accusati, spostando il processo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

Pertinax

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista francese André Géraud (Saint-Louis de Montferrand 1882 - Ségur-le-Château, Corrèze, 1974) da lui adottato dal 1917 in poi, come redattore diplomatico dell'Écho de Paris. In precedenza [...] destra, L'Époque; nel 1940, alla capitolazione della Francia, riparò in America, dove pubblicò Les fossoyeurs (2 voll., 1943), lucido ma tendenzioso esame delle responsabilità di Gamelin, Daladier, Reynaud e Pétain nel crollo della Terza Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRÈZE – FRANCIA – LONDRA

Carleson, Lennart

Enciclopedia on line

Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] è poi diventato essenziale nello studio dei sistemi dinamici. Tra le opere: Complex dynamics (in collab. con T. Gamelin, 1993). Ha ricevuto diverse onorificenze, tra le quali il premio Abel, attribuitogli nel 2006 dall'Accademia norvegese di Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carleson, Lennart (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , dagli scioperi, dalle difficoltà tecniche. Tra il 12 agosto e il 14 settembre si effettuarono le visite del generale Gamelin a Varsavia, del generale E. Rydz-Śmigly (ispettore generale dell'esercito polacco) a Parigi, del ministro francese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali