• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [7]
Botanica [8]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Citologia [3]
Fisiologia comparata [2]
Microbiologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

azigospora

Enciclopedia on line

Spora partenogenetica, di conservazione, plurinucleata, che si forma in certe Mucoracee dai gametangi che si avvicinano, ma senza fondersi, come avviene di norma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICA – GAMETANGI

Basidiobolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Zigomiceti Entomoftorali, comprendente il genere Basidiobolus. Hanno micelio pluricellulare e propagazione per conidi esogeni, riproduzione sessuale per zigoti molto grandi con spessa [...] membrana, derivati da gametangi uninucleati. Vivono su escrementi di animali o come parassiti intestinali di anfibi e rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZIGOMICETI – GAMETANGI – PARASSITI – RETTILI

Zigomiceti

Enciclopedia on line

Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). La zigospora può conservarsi anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ZYGOMYCOTA – ZIGOSPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigomiceti (1)
Mostra Tutti

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] . Se ne distinguono diversi tipi: iso-, micro-, macrogametangi, spermatangi, oangi. È detta gametangiogamia la fusione di due gametangi, con successiva coniugazione di vari nuclei e conseguente formazione di più zigoti o di un polizigote; si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] le modificazioni a carico della foglia e del fusto in relazione alla comparsa degli organi sporiferi e sessuali (sporangi, gametangi, strutture fiorali). Nella m. vegetale rientrano i fenomeni morfogenetici, cioè lo studio dei primi stadi di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] : una aploide, l’altra diploide. La prima a maturità produce i gameti in ricettacoli detti gametangi; la seconda inizia con lo zigote. I gametangi, talora semplicissimi, possono essere di varia fattura e complessità e, in qualche caso, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dello sviluppo di numerose specie e di stabilire con sicurezza per gli ascomiceti il passaggio dei nuclei cellulari dal gametangio maschile all'ascogonio. L'accoppiamento dei nuclei nell'ascogonio, che coniugava la mitosi con l'unione dei nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
Vocabolario
gametàngio
gametangio gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî e gli archegonî delle briofite)....
żigogametàngio
zigogametangio żigogametàngio s. m. [comp. di zigo- e -gametangio]. – In micologia, zigote cenocitico formato dall’unione di due gametangi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali