Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] poi per l'utero, risalgono rapidamente verso di essa. Nella tuba quindi può avvenire la fecondazione, cioè la fusione del gamete femminile e di quello maschile a formare un'unica cellula, lo zigote, che per trasformarsi in un organismo complesso deve ...
Leggi Tutto
In botanica, tipo di apogamia indotta, riscontrato in certe piante, la cui oosfera diploide germina soltanto in seguito alla penetrazione dello spermio nel suo citoplasma; il nucleo dello spermio però [...] non si fonde con quello dell’oosfera, e dopo un certo tempo degenera. P. è anche sinonimo di somatogamia.
Si chiama pseudogamete il gamete diploide originatosi in seguito all’aposporia (➔ apogamia). ...
Leggi Tutto
zigote
Cellula diploide che deriva dalla fusione dei due gameti aploidi (uovo e spermatozoo) durante la fecondazione. La fusione dei pronuclei aploidi genera un nucleo che contiene tutto il materiale [...] geni nucleari, lo z. contiene anche un’informazione genetica di esclusiva origine materna, conservata nei mitocondri del gamete femminile. Immediatamente dopo la fecondazione, lo z. va incontro a molteplici rapide divisioni cellulari (segmentazione ...
Leggi Tutto
OOSPORA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σπορά "spora")
Alberto Chiarugi
Nome con il quale s'indicava in passato l'oosfera fecondata, che si riveste di membrana più o meno spessa, e germina dopo un periodo più [...] permette alla specie di superare condizioni avverse di vita e, per disfacimento del gametangio nel quale era contenuto il gamete femminile prima e durante la fecondazione, permette anche la sua diffusione nell'ambiente. Il termine oospora è però ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] con un numero doppio (2 n) di cromosomi rispetto al numero semplice (n) di cromosomi posseduti dal nucleo di ciascun gamete. L'amfimissi consta di due fasi: la plasmogamia, cioè l'unione dei citoplasmi dei due gameti, seguita presto o tardi dalla ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] . Gli spermatozoi si formano all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete).
1. Caratteristiche
Lo sperma ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un aumento del pH indica infezione delle ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] quale la duplicazione del materiale genetico è seguita da due successivi eventi di segregazione dei cromosomi per cui ciascun gamete eredita una sola copia di ogni cromosoma. Errori in questo processo possono portare alla produzione di gameti con un ...
Leggi Tutto
Mendel Gregor
Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà [...] di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ogni gamete sia presente soltanto un membro della coppia (legge della segregazione); (b) la segregazione degli alleli nei gameti dipende dalla ...
Leggi Tutto
Down, John Langdon Haydon
Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] della coppia 21 (trisomia 21) conseguente a un processo di non disgiunzione meiotica a carico della coppia 21 in un gamete materno o paterno; gli individui affetti hanno pertanto un corredo cromosomico di 47 cromosomi.
Segni e sintomi
I bambini con ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] budello pollinico nelle piante e la sua penetrazione nell’ovulo; N. Prungsheim descrisse, nell’alga Vaucheria, la penetrazione del gamete maschile in quello femminile (1855); nel 1875 O. Hertwig comprese, studiando l’uovo di riccio di mare, che il ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...