terapia genica
Trattamento delle malattie a componente genetica che viene effettuato attraverso la modificazione dei geni dell’organismo. L’individuazione delle sequenze di molti geni legati a varie [...] linea germinale produce una modificazione, permanente e trasmissibile in modo ereditario, che si ottiene mediante la modificazione di un gamete o di un embrione precoce. La t. g. germinale è stata sperimentata finora sugli animali ma non sull’uomo ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] dopo la nascita alla coppia committente (padre genetico e madre sociale, o genitori sociali, nell’ipotesi in cui anche il gamete maschile derivi da un donatore anonimo estraneo alla coppia).
La m. surrogata, che in Italia è vietata dalla l. 40 ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] a gameti con un particolare cromosoma in quantità doppia o assente. Quando questi gameti anomali si uniscono a un normale gamete, nel corso della fecondazione, il risultato sarà una trisomia o una monosomia. Gravi difetti e persino la morte sono le ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] delle cellule originate dallo zigote che, con la fecondazione, ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con quello del gamete femminile. Con questa teoria sono chiaramente delineati i fondamenti scientifici della citogenetica: lo studio dei ...
Leggi Tutto
autosoma
Stefania Azzolini
Cromosoma che non partecipa alla determinazione del sesso. Nella specie umana, in cui il numero dei cromosomi è 46, 44 sono autosomi e sono uguali nel maschio e nella femmina [...] -disgiunzione sono gameti con uno o più cromosomi in eccesso e altri gameti con uno o più cromosomi in difetto. Un gamete con autosomi in difetto non può produrre un embrione vitale. Invece, seppur raramente, una cellula con autosomi in eccesso può ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] Granata. Nel secondo tipo d'autogamia si tratta invece di una cellula che ha tutte le caratteristiche di un gamete femminile, cioè di un uovo, il quale si sviluppi per partenogenesi. Nell'Artemia salina, secondo Brauer, le uova partenogenetiche ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] gli zigoti vanno conservati per un periodo di 5 anni, ovvero fino al decesso di uno dei partner o del donatore del gamete (atti 171 e 180). Lo zigote dovrà quindi essere distrutto prima della scadenza dei 5 anni nel caso il donatore muoia, senza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] PMA eterologa, in cui l’intromissione del terzo nella coppia avviene solo “virtualmente”, mediante l’artificiale fusione del suo gamete con quello di uno dei due partners. Non sarebbe stata nemmeno ravvisabile un’offesa alla dignità della generazione ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] l'estremità di un ramo detta carpogonio: tanto le une quanto le altre sono immobili. Anche nella riproduzime sessuale il gamete maschile non è munito di ciglia né è dotato di movimenti proprî, ma viene trasportato passivamente dall'acqua: si chiama ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] corrisponda un aumento della probabilità che, esaminando quel gene, si sia in grado di distinguere tra un'unità (gamete, individuo, popolazione) e un'altra.
Gli indici genetici di eterogeneità tra gruppi rappresentano un progresso notevole rispetto a ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...