procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] intrafallopian transfer). Si continua invece a discutere della convenienza di utilizzare, in casi selezionati, la GIFT (Gamete intra fallopian transfer), che consiste nel trasferimento di gameti selezionati direttamente dentro le tube, dove avviene ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] un pericolo per la salute e (in casi rarissimi) per la vita stessa della donna.
Altre tecniche
La GIFT (gamete intra fallopian transfer), proposta nel 1984, viene utilizzata con successo in una serie di condizioni di sterilità di coppia (sterilità ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] , l'individuo, nel momento stesso in cui è concepito (cioè nel momento in cui l'ovulo o gamete femminile s'unisce allo spermatozoo o gamete maschile) riceve dai genitori, allo stato potenziale, cioè sotto forma di fattori o determinanti contenuti nei ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] pluricellulari, il piano generale di costruzione della pianta si delinea già nelle primissime fasi del suo sviluppo. Il gamete femminile fecondato (zigote), o ogni altra cellula capace di proliferare, è totipotente e assomma in sé le potenzialità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e, probabilmente, dell'orientamento dei microtubuli in formazione a partire dal centrosoma associato al ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e, probabilmente, dell'orientamento dei microtubuli in formazione a partire dal centrosoma associato al ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] delle piante. Si definisce come sviluppo quel processo attraverso il quale lo zigote prodotto dalla fusione del gamete spermatico con il gamete ovarico genera i differenti stadi e organi della pianta attraverso una serie di divisioni cellulari. Tale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] al locus A influisce sulla probabilità che l'uno o l'altro dei due alleli del locus B sia presente nello stesso gamete), le frequenze dei quattro tipi di gameti differiranno dalle frequenze attese all'equilibrio di un certo valore, D, come è mostrato ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] 2n = 40 (20 coppie) e così via. L'informazione genetica dei cromosomi omologhi deriva per metà dal gamete maschile e per metà dal gamete femminile. Durante la formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] posteriore è segnalata dalla presenza di una regione chiamata citoplasma polare. Dopo la fecondazione i due nuclei del gamete maschile e femminile, collocati approssimativamente al centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per le prime ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...