In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo [...] .
Lo zigote originato dalla fusione anisogamica di un’o. con uno spermio è detto oozigote; è detto oospora se l’o. appartiene a un’alga o un fungo.
La fecondazione di un’o. da parte di un gamete mobile (anterozoide, microgamete ecc.) è detta oogamia. ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] , che è quello in cui originariamente si produssero le prime forme viventi, e si muovono per raggiungere il gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono ...
Leggi Tutto
(o anterozoide) Gamete maschile delle Archegoniate e di molte Tallofite fino alle Gimnosperme Cicadacee, mobile per ciglia o flagelli. Si forma all’interno dell’anteridio, dal quale fuoriesce per andare [...] a fecondare l’oosfera, contenuta nell’archegonio. È sinonimo di spermatozoide ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] , o differenti (anisogameti), come nella maggior parte degli organismi. Negli animali superiori il gamete femminile o macrogamete è l’uovo, il gamete maschile o microgamete è lo spermio o spermatozoo.
Nelle piante i gameti più differenziati ...
Leggi Tutto
Sviluppo partenogenetico di una pianta dal gamete maschile. È stata osservata in rarissimi casi (Alghe dei generi Spirogyra e Vaucheria). ...
Leggi Tutto
ZOIDIOGAME
Carlo Avetta
. Sono quelle piante in cui la gamia, ossia la fecondazione, si compie per mezzo del gamete maschile fecondatore mobile, che uscendo dal proprio gametangio, si muove per mezzo [...] superiori (Fanerogame), in cui invece l'elemento fecondatore è per sé stesso immobile e raggiunge per via indiretta il gamete femminile, allungandosi in forma di sifone o budello, il "budello pollinico". Esistono anche gradi di passaggio, veri anelli ...
Leggi Tutto
Riproduzione sessuale che si verifica in alcune specie di amebe con la fusione di due individui.
In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero [...] organismo unicellulare, in un gamete unico. ...
Leggi Tutto
In botanica, tipo di apogamia indotta, riscontrato in certe piante, la cui oosfera diploide germina soltanto in seguito alla penetrazione dello spermio nel suo citoplasma; il nucleo dello spermio però [...] non si fonde con quello dell’oosfera, e dopo un certo tempo degenera. P. è anche sinonimo di somatogamia.
Si chiama pseudogamete il gamete diploide originatosi in seguito all’aposporia (➔ apogamia). ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] budello pollinico nelle piante e la sua penetrazione nell’ovulo; N. Prungsheim descrisse, nell’alga Vaucheria, la penetrazione del gamete maschile in quello femminile (1855); nel 1875 O. Hertwig comprese, studiando l’uovo di riccio di mare, che il ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...