• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [34]
Biologia [51]
Genetica [15]
Zoologia [14]
Botanica [14]
Citologia [13]
Biomedicina e bioetica [9]
Biotecnologie e bioetica [9]
Fisiologia generale [6]
Embriologia [7]

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] livello riproduttivo sia con modificazioni del benessere psicofisico della prole. bibliografia r.h. asch et al., Pregnancy after gamete intrafallopian transfer, "Lancet", 1984, 2, p. 1034. m.m. chatel, Malaise dans la procréation, Paris, Albin, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

procreazione medicalmente assistita

Lessico del XXI Secolo (2013)

procreazione medicalmente assistita procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] intrafallopian transfer). Si continua invece a discutere della convenienza di utilizzare, in casi selezionati, la GIFT (Gamete intra fallopian transfer), che consiste nel trasferimento di gameti selezionati direttamente dentro le tube, dove avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

procreazione assistita

Enciclopedia on line

Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] un pericolo per la salute e (in casi rarissimi) per la vita stessa della donna. Altre tecniche La GIFT (gamete intra fallopian transfer), proposta nel 1984, viene utilizzata con successo in una serie di condizioni di sterilità di coppia (sterilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPOTENTIA COEUNDI – CHIESA CATTOLICA – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e, probabilmente, dell'orientamento dei microtubuli in formazione a partire dal centrosoma associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e, probabilmente, dell'orientamento dei microtubuli in formazione a partire dal centrosoma associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] 2n = 40 (20 coppie) e così via. L'informazione genetica dei cromosomi omologhi deriva per metà dal gamete maschile e per metà dal gamete femminile. Durante la formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cromosomi sono di origine materna; e l'altra metà di origine paterna, sin dalla fecondazione dell'uovo: ogni gamete porta un complemento cromosomico aploide (n), caratteristico della specie. Nel diagramma semplificato della fig. 36, dove i cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] spermatozoo porta, come diretta conseguenza, l'attivazione dell'ovocita, cioè il completamento della seconda divisione meiotica del gamete femminile, con formazione del pronucleo femminile. Il nucleo dello spermatozoo, che è riuscito a entrare nel ... Leggi Tutto

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] , perché la prima cellula dell’embrione è la cellula-uovo contenuta nell’ovulo, la quale viene fecondata da un gamete maschile portatovi dal tubetto pollinico. Questa seconda teoria è nota come teoria ovulista o ovulismo. Allergie da polline Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

Costituzione

Universo del Corpo (1999)

Costituzione Domenico Casa Antonella Liberti Luca Enrico Ruscitti La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] formare uno zigote umano nel quale sono presenti 23 coppie di cromosomi. Le combinazioni cromosomiche possibili in ciascun gamete sono 223. Poiché ogni individuo è il prodotto dell'unione di due gameti le combinazioni cromosomiche possibili saranno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CORPUS HIPPOCRATICUM – FILISTIONE DI LOCRI
1 2 3 4
Vocabolario
gamète
gamete gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamìa
-gamia -gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali