La condizione (detta anche microgamia) per cui i gameti, derivati dai gametociti, sono più piccoli e di struttura diversa dalle cellule vegetative. ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione in cui i due gameti hanno morfologia, struttura e dimensioni diverse: quello maschile è mobile, il femminile immobile e con riserve nutritizie. ...
Leggi Tutto
Biologia
La condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima dei gameti femminili; la condizione in cui i gameti femminili maturano prima di quelli maschili è detta proteroginia.
Botanica
La [...] p. rappresenta una strategia evolutiva per evitare l’autoimpollinazione e consiste in particolare nella maturazione delle antere o del polline di un fiore, prima della maturazione dell’ovulo; per es., ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia o la psicologia della f. nei confronti del maschio.
Botanica
Il sesso femminile è l’oosfera, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] anatomiche degli organi genitali atte a impedire o a rendere difficile l’incontro dei gameti di uno stesso individuo (es. lombrichi); incapacità dei gameti provenienti dallo stesso individuo, che pure si incontrano, a reagire fra di loro e ...
Leggi Tutto
Nella riproduzione sessuale dei Metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina e il maschio. ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] maturazione sessuale dell’individuo. Con la meiosi, i due assetti di cromosomi, paterno e materno, vengono redistribuiti nei gameti, dopo essersi mescolati: in questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo. Negli embrioni maschili ...
Leggi Tutto
Gamete maschile. Nei casi tipici gli a. sono più piccoli dei gameti femminili e sono mobili o per ciglia vibratili o per movimenti vermiformi. ...
Leggi Tutto
fertilità In biologia, il risultato della produzione e dell’incontro di gameti funzionali. In molte specie la f. è ridotta o annullata da meccanismi di isolamento geografico, ecologico, stagionale, sessuale, [...] meccanico ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
autosterilita
autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione...