• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [354]
Biologia [159]
Medicina [83]
Botanica [58]
Genetica [47]
Zoologia [49]
Fisiologia generale [29]
Biomedicina e bioetica [14]
Biotecnologie e bioetica [16]
Anatomia morfologia citologia [22]
Fisiologia umana [15]

unicellulare

Enciclopedia on line

unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille [...] u., quelle epidermiche nei petali di viola ecc.); sono u. anche i gameti e quasi tutte le spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PROTOZOI – DIATOMEE – GAMETI – SPORE

aneuplodia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aneuplodia Andrea Levi Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] cui ciascun gamete eredita una sola copia di ogni cromosoma. Errori in questo processo possono portare alla produzione di gameti con un numero aberrante di cromosomi e, di conseguenza, dopo fecondazione, ad aneuploidia. Si parla di aneuploidia sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Plasmodioforei

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcomastigofori comprendente il solo ordine Plasmodioforidi; sono parassiti obbligati intracellulari di animali o piante, inclusi tra gli Eumicetozoi in alcune classificazioni. Formano [...] spore flagellate a vita libera (zoospore) e spore durature associate in gruppi all’interno della cellula ospite. Le zoospore possono differenziarsi in gameti che si fondono a formare zigoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – PROTOZOI – GAMETI – ZIGOTI – SPORE

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] stessa popolazione; b) il grado di eterozigosi, o percentuale degli eterozigoti. Se riferito a un gene esprime il grado di eterogeneità tra gameti per quel gene. Infatti la percentuale di eterozigoti per un gene non è altro che la probabilità che due ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] negli eterozigoti, con scarsa frequenza, durante la ricombinazione meiotica, è responsabile della produzione di gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi da quelli attesi da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

vegetativo

Enciclopedia on line

vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione. Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] contrapposto a quello di riposo. Riproduzione v., quella che avviene senza il concorso dei gameti (➔ riproduzione). zoologia Vita v. (o funzioni v.) L’insieme delle funzioni essenziali su cui si basa l’esistenza di un organismo, distinte dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – ENDODERMA – BOTANICA

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] È già comunque un fatto accertato che molte centinaia di coppie italiane si stanno recando all'estero per le donazioni dei gameti, e la frequenza di nostri connazionali in centri spagnoli, belgi e svizzeri è aumentata notevolmente.La medesima cosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] una donna, nel corso di un solo ciclo di trattamento, di più di tre embrioni; per la fecondazione, attraverso il trasferimento di gameti nelle tube, di più di tre ovuli, nel corso di un solo ciclo di trattamento; per la fecondazione di più ovuli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Hartmann, Max

Enciclopedia on line

Biologo (Lauterecken 1876 - Buchenbühl im Allgäu 1962), direttore di un reparto dell'istituto biologico Kaiser-Wilhelm. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha eseguito fondamentali ricerche di citologia [...] e della sessualità nei Protozoi e nelle Alghe; ha recato importanti contributi alla conoscenza delle sostanze (gamoni) emesse dai gameti, che intervengono nella fecondazione. È autore di varî trattati e opere di carattere sintetico e filosofico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CITOLOGIA – PROTOZOI – GAMETI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Max (1)
Mostra Tutti

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati di flagelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
autosterilità
autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali