Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato [...] portano due flagelli, uno solo dei quali è bene evidente, e che si trasformano poi in spore agame; la gamia non è ancora conosciuta.
Tale alga umicola venne lungo tempo confusa, nelle sue variabili fasi di svolgimento, col genere Protosiphon ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] possono essere sterili, cioè non dar frutto. La s. dei fiori è dovuta anche a cause molto diverse, come mancata gamia in seguito a impollinazione con polline di altre specie, presenza di funghi parassiti o micorrizici nei tessuti della pianta ecc ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] dall’eventuale ciclo metagenetico, come per es., i conidi dei funghi, altre invece, si alternano con i fenomeni di gamia segnando con la loro comparsa, il passaggio dalla fase asessuata o sporofitica, a quella sessuata o gametofitica; così nel primo ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] scienza, Torino 1962, III, 1, pp.268 ss. Per una conoscenza gen. dei temi trattati dal C. - riproduzione, gamia, rigenerazione, epigenesi e preformismo, catena degli esseri nel sec. XVIII, cfr.: K. E. v. Baer, Untersuch. über die Entwickelungsgesch ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] o diversi fra loro, come pure per spermatozoi formatisi in anteridî e oosfere prodotte in oogonî. Gli zigoti che risultano dalla gamia o direttamente dànno luogo a una pianta nuova o per lo più generano delle zoospore che producono il nuovo individuo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] lunga e paziente segui per nove mesi un allevamento di Glaucoma Pyriformis ottenendo circa tremila generazioni consecutive senza gamia. Verificò d'altra parte sperimentalmente che deboli concentrazioni di vari tipi di sali sono in grado di attivare ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] (anisogamia) o mediante la fecondazione di una cellula uovo immobile (oogamia). In alcune a. verdi la gamia avviene per fusione di protoplasti tra cellule o filamenti immobili (coniugazione nelle Zygnematophyceae). I cicli ontogenetici possono ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , fatta dall'Engler nel 1892, delle Embriofite in zoidiogame, cioè con gamia simile a quella degli animali, per spermî mobili, e sifonogante, con gamia per spermî immobili, trasportati mediante il tubo pollinico. Una differenza così spiccata ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] organismo vegetale comprende la successione di più generazioni che si riproducono in differente modo, e di cui una almeno per gamia (v.), l'altra o le altre per monogonia; essa è possibile soltanto negli organismi che sono dotati della riproduzione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] quali si vogliano osservare i varî tipi di movimento per ciglia, flagelli, pseudopodî, oppure i processi di scissione, di gamia, la formazione dello zigoto, delle spore, dei conidî e la loro germinazione. Per l'esame di questi organismi si adopera ...
Leggi Tutto
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...
gamia
gamìa s. f. [formato per sostantivazione del suffissoide -gamia]. – In biologia, modo di riproduzione che si compie mediante particolari cellule riproduttrici, i gameti; è sinon. di riproduzione sessuale, e si contrappone all’agamia...