Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] (1950; Prima colpa), ossessivo film carcerario femminile, e di The racket (1951; La gang), cupa e sanguinosa sfida metropolitana (con Robert Mitchum e Robert Ryan), a fissare definitivamente i temi etici e i rigori stilistici del cinema di C., nell ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] fosse più possibile collocare l'attore in un genere definito e il suo mito fosse ormai lontano; si riscontra infatti una è: violenza carnale e omicidio, di André Cayatte) e Fernandel (L'âge ingrat, 1964, di Grangier; L'année sainte, 1976, La gang ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] , hanno testimoniato la raggiunta maturità artistica dell'attore. Ulteriore saggio del suo trasformismo è il personaggio di Bill 'the butcher' Cutting, spietato leader della gang dei Natives in Gangs of New York (2002) di Scorsese, rievocazione della ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] a cura di R. Badenhausen e P. Gründgens-Gorski, la raccolta di suoi scritti Briefe, Aufsätze, Reden (1967).
Bibliografia
A. Mühr, Gustaf Gründgens. Aus dem Tagewerk des Schauspielers, Hamburg 1943; D. Sternberger, Gang zwischen Meistern, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Muni Weisenfreund (Leopoli 1895 - Santa Barbara, California, 1967). Figlio di attori girovaghi mitteleuropei, trasferitosi con la famiglia negli USA all'età di otto anni, si affermò [...] ruoli di incisiva caratterizzazione e temperamento: Scarface (1932); I am a fugitive from a chain gang (Io sono un (1949) di A. Miller; Inherit the wind (1955) di J. Lawrence e R. E. Lee. Il suo ultimo film fu The last angry man (Addio dottor Abelman ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] una grande piscina con altre che rivelano il dettaglio dei corpi e dei loro movimenti.
Agli anni in cui B. lavorò per la cinematografico. L'ultima prova significativa di regia e coreografia fu costituita da The gang's all here (1943; Banana split) ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] commedia musicale in chiave psicologica tratta dallo spettacolo teatrale di Moss Hart musicato da Kurt Weill e Ira Gershwin. Dopo The Hitler gang (1944) di John Farrow, ricostruzione romanzata del nazismo, fu la volta di The Virginian (1946; Il ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.