Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dal titolo Rapper's delight, realizzato da The Sugarhill Gang, un progetto ideato dall'etichetta Sugarhill. Rapper's Good times degli Chic, segnò la nascita del rap a livello commerciale e la presa di coscienza da parte del mondo dell'hip hop (che ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , dove fu accolto con simpatia dalla duchessa Amalia, dal Herder e dal Wieland, e l'anno seguente, anche mercé l'aiuto del Goethe, ottenne Monografie: W. v. Humboldt, Über S. und den Gang seiner Geistesentwicklung, Stoccarda 1830; K. Hoffmeister, S.s ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] risultati sono però stati raggiunti: il numero di nuovi affetti per anno è passato da 720.000 nel 1999 a 340.000 nel 2013, con Four corners (2013), solido film di genere in cui due gang si contendono un territorio a Città del Capo.
Aryan Kaganof ( ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] Dajeg var lille (Quand'ero piccino), Du Plet af Jord hyorförste Gang mit Øje (Tu, lembo di terra, dove per la prima sepolto nel cimitero di Kiel.
Opere: Danske Waerker, ed. A. Baggesen e C.J. Boie, voll. 12, Copenaghen 1827-32; Poetiske Skrifter, ed ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] ai quindici anni. Quivi erano adibiti ai lavori forzati e in special modo alla costruzione delle strade o al taglio dei boschi; e, col mark system, passavano dal probation gang (squadre di prova) alla liberazione condizionale, ottenendo, prima, il ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] lungo le coste assume delle tinte marrone.
La temperatura e specialmente la salinità risentono dell'influenza oceanica; per la .-naturw. Reihe, fasc. 10; G. Böhnecke, Der Jährliche Gang des Salzgehaltes in der Nordsee. Neue Folge A. Geogr.-naturw. ...
Leggi Tutto
(fr. allure; sp. andatura; ted. Gang; ingl. gait). L'andatura è quell'insieme di movimenti ritmici degli arti con cui gli animali si spostano (locomozione) alla superficie del suolo.
Negli animali domestici [...] il nome di ritmo al modo di successione delle battute. Si dice orma l'impronta che il piede lascia sul terreno molle, e pesta l'insieme delle orme successive sul terreno percorso dall'animale. La pesta si distingue in semplice o doppia a seconda che ...
Leggi Tutto
I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] al semplice passaggio, si cerca di evitarli ovunque si possa, e in alcuni tipi d'edifici ciò riesce agevole data la possibilità essere largo meno di m. 1,20 o di m. 1 se è passaggio di servizio. L'altezza del corridoio può essere, volendo, inferiore a ...
Leggi Tutto
SCHNITZLER, Arthur
Giuseppe Gabetti
Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931.
Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] quasi sempre lo sfondo ultimo della poesia anche dove la materia è più frivola, e che divenne nelle opere degli ultimi anni - Komödie der Verführung (1924), Der Gang zum Weiher (1926), Spiel im Morgengrauen (1927), Therese (1928), Flucht in ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] vede in esso il satanico spirito del male, piombato a turbare il corso della storia tedesca e a corromperne l'anima, imponendosi con la violenza di una "gang" catilinaria; chi vede in esso l'espressione, portata a gradi parossistici, di tendenze che ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.