Scrittore, benedettino (m. dopo il 1270), autore dell'importante Catalogus virorum illustrium (attribuito a Enrico di Gand); egli stesso si attribuisce altri scritti (De ragione computi ecclesiastici, [...] perduto, e il Calendarium pro incensionibus lunae). Non va confuso con l'omonimo rettore della Facoltà delle arti a Parigi, autore di Quodlibeta e Quaestiones super librum Posteriorum (fine sec. 13º) ...
Leggi Tutto
FRIS, Victor
François L. Ganshof.
Storico belga, nato a Grammont il 18 febbraio 1877, morto a Bruxelles il 24 maggio 1925. Fu archivista della città di Gand e professore incaricato all'università. Si [...] della storia di Fiandra (Essai d'une analyse des "Commentarii sive Annales"... de Jacques de Meyere, Gand 1908; Bibliographie de l'histoire de Gand, Gand 1907, 1922, 2 voll.), della lotta sostenuta dai Fiamminghi con Filippo il Bello (De slag bij ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. Tournai - m. 1244 circa), da non confondere con Philippe M. vescovo di Tournai (n. Gand - m. Tournai 1283); scrisse una Cronaca in versi dalla caduta di Troia al 1242, di qualche [...] valore a partire dall'anno 1225 ...
Leggi Tutto
Statistico (n. Liegi 1865 - m. 1953); prof. nelle univ. e scuole superiori di commercio di Lovanio, Anversa, Gand e Liegi, presidente dell'Istituto internazionale di statistica dal 1936 al 1947, fondatore [...] dell'Istituto belga di statistica e membro dell'Accademia belga dal 1934. Si è occupato soprattutto di problemi del lavoro, di storia economica e di statistica metodologica e demografica ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua nederlandese (Bruxelles 1872 - Ukkel 1945); prof. di storia dell'arte e di letteratura (Bruxelles, Gand). Esercitò una grande influenza sulla vita culturale delle Fiandre promuovendo [...] la fondazione di riviste, tra cui Van Nu en Straks ("D'ora in avanti", 1893-94 e 1896-1901), e denunciando i pericoli di un angusto nazionalismo (Kritiek der Vlaamsche Beweging "Critica del Movimento Fiammingo", ...
Leggi Tutto
Storico belga (Saint Gilles, Bruxelles 1907 - Bruxelles 1996), già prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Gand; socio straniero dei Lincei (1977). Oltre che di storia del Belgio, si occupò di [...] storia economica, di storia delle scoperte geografiche, di storia coloniale, di storia della schiavitù. Tra le sue opere: Robert Ier le Frison, comte de Flandre. Étude d'histoire politique (1935); Les ...
Leggi Tutto
Umanista e stampatore di Parigi, nacque a Gand nel 1462, studiò in Italia e dal 1492 al 1499 fu professore a Lione. Ivi pubblicò tra l'altro (1493) un'edizione di Terenzio, stampata da Jean Trechsel, di [...] cui sposò una figlia. Unitosi poi con Gaguin e con i Marnef, Badius si stabilì nel 1499 a Parigi e vi divenne stampatore nel 1503. Una sua figliuola andò in isposa a Robert Estienne. Dagli amatori sono ...
Leggi Tutto
LEGNO GIALLO o legno di Cuba
Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] in molti paesi dell'America Centrale e Meridionale. Se ne conoscono parecchie varietà: legno giallo di Cuba, duro, leggiero, ottimo; legno giallo di Tampico, più poroso e più pallido del precedente; legno ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] così i vasti beni di questo, e fu fatto duca di Lancaster (1362). Andò in Francia nel 1359, si distinse sotto il Principe Nero a Najera (1367) e a Limoges (1370) e fu governatore dell'Aquitania nel 1371. ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...