SAEDELEER, Valerius de
Arthur Laes
Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] alla sua arte un'espressione nuova. Dopo avere dimorato a Lisseweghe, si stabilì in questo stesso anno a Laethem Saint Martin (vicino a Gand), dove rimase sino al 1907. Abitò poi Tieghem, dal 1908 al 1914. Nel 1913 si era recato in Italia e aveva ...
Leggi Tutto
MASEREEL, Frans
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] Nello stesso anno si recò a Tunisi; dal 1916 al 1921 soggiornò a Ginevra ove collaborò, con guazzi e incisioni in legno, alle riviste Demain e La feuille, di tendenze pacifiste. Illustrò numerose opere ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] rubensiana; H.F. Verbruggen e suoi discendenti ad Anversa. Ancora al gusto barocco appartiene, tra gli altri, L. Delvaux di Gand; ma il gusto francese già prende il sopravvento in J. Berger. Artista di transizione va considerato G.-L. Godecharle; con ...
Leggi Tutto
SAINT-NICOLAS (fiam. Sint Niklaas; A. T., 44)
Carlo Errera
Città della Fiandra Orientale (Belgio), circa 30 km. a NE. di Gand. È centro principale del paese del Waes, sito a sinistra della Schelda, tutto [...] cospicuo per fiere e per mercati, ricco d'industrie di tessuti e di cuoi, in facile comunicazione ferroviaria con Gand e con Anversa, ambedue vicinissime, è anche capoluogo di un arrondissement amministrativo. La città, modernamente costruita, non ha ...
Leggi Tutto
Architetto (Odessa 1905 - Tel Aviv 1962). Giunto in Palestina nel 1921, studiò a Gerusalemme e completò i suoi studî a Gand. Fu uno dei pionieri dell'architettura moderna in Israele realizzando importanti [...] edifici pubblici: a Tel Aviv, il palazzo Histadrut (1950-56) e, in collab. con il figlio Ram (n. 1931), l'auditorio F. R. Manne e il palazzo Zim (entrambi 1956-62); a Gerusalemme, edifici amministrativi ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] di Bruxelles. Ma per l'opposizione suscitata dai suoi studî sulle religioni, si stabilì a Roma ove trascorse la parte maggiore della sua vita e preparò alcuni dei suoi lavori più importanti; lasciò la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, [...] ha diretto: The garden of Eden (1928); The racket (1929); Betrayal (1929); All quiet on the western front (1930), tratto dal romanzo di E. M. Remarque, che gli valse l'Oscar e che rimane tra i migliori ...
Leggi Tutto
FRÉDÉRIC, Paul
François L. Ganshof.
Storico belga, nato il 12 agosto 1850 a Gandi ove morì il 31 marzo 1920. Uscito dall'università di Liegi, insegnò prima in questa università, poi in quella di Gand. [...] resistenza energica fu punita con due anni di deportazione in Germania (1916-1918). Dopo l'armistizio fu nominato rettore dell'università di Gand.
Dopo aver esordito con un Essai sur le rôle politique et social des ducs de Bourgogne dans les Pays-Bas ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Alsazia, seconda metà del sec. 12º). Ispirandosi al Roman de Renart e all'Yseigrinus del chierico fiammingo Nivardo di Gand (ai quali attinse ampiamente pur rivelando una sua originale vivezza [...] di raffigurazione), compose intorno al 1185 il poemetto Reinhart Fuchs, primo esempio del genere nell'ambito della letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] nome di famiglia de Rore (con le varianti Roere, De Roedere, ecc.), forse derivato dal fiammingo rooien (‘zappare’, ‘coltivare’) e de roder (‘dissodatore’), è ben documentato in Ronse. Cipriano de Rore ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...