Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] lotta tra l'Inghilterra e la Francia rivoluzionaria e napoleonica (1793-1815), lotta in cui ambedue i combattenti si permettevano, ora per un verso ora per un altro, di sorvegliare il ricco commercio marittimo, ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] apparteneva a una famiglia con ramificazioni in diverse parti d’Italia e giunse nel Nord Europa (1559) al seguito di Margherita di Parma, di cui era medico, diventando poi intimo anche del duca Alessandro ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X critica le qq. 9- 11; le qq. 12-13 sono dopo il Natale 1286, perché nella q. 12 E. risponde al ...
Leggi Tutto
Toeplitz, Giuseppe
Banchiere polacco naturalizzato italiano (Żychlin 1866 - Sant’Ambrogio Olona 1938). Frequentò i corsi di ingegneria, senza ultimarli, presso le università di Gand e di Aquisgrana. [...] Nel 1890 si trasferì a Genova per un periodo di istruzione bancaria presso la filiale della Banca Generale, dove rimase fino alla liquidazione di questa nel 1894; collaborò inoltre nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O sull'antica strada che collegava Tournai con Gand. L'apparato difensivo era piuttosto semplice e presentava torri a pianta semicircolare o quadrata, poste a distanza regolare, accessibili dall ...
Leggi Tutto
Giovanni di Rodington (lat. Iohannes Rodensis)
Giovanni di Rodington
(lat. Iohannes Rodensis) Teologo (m. 1362 ca.). Francescano, insegnò a Oxford; seguace di Enrico di Gand, lo difese contro Duns Scoto. [...] Importante la sua critica all’aristotelismo tomista e la sua affermazione che la pura ragione («ex puris naturalibus») è incapace di raggiungere una certezza assoluta senza il soccorso dell’illuminazione ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico argentino (Montevideo 1822 - Parigi 1902); ambasciatore in Francia e in Germania, fu (1873) uno dei fondatori dell'Istituto di diritto internazionale a Gand. Nelle sue opere trattò [...] principalmente i problemi di diritto internazionale dell'America latina, raccogliendone i trattati (9 voll., 1862-64). Ma il suo lavoro più notevole è il Derecho internacional teórico y práctico (2 voll., ...
Leggi Tutto
Meersseman, Gilles Gerardo
Storico e teologo belga, nato a Torhout (Fiandra) nel 1903; padre domenicano, ha studiato filosofia e teologia nelle università, rispettivamente, di Gand e di Lovanio; professore [...] (1951-1968) di Storia della Chiesa nell'università di Friburgo (Svizzera), è stato tra i periti del concilio Vaticano II; è condirettore delle collane " Spicilegium Friburgense " e " Italia Sacra ".
Si ...
Leggi Tutto
Visionaria (Lilla 1616 - Franeker 1680), fin dalla giovinezza si credette chiamata a riportare il cristianesimo alla purezza primitiva. Sospettata dall'autorità ecclesiastica, visse randagia: a Gand (1662), [...] a Malines (1663), dove pubblicò la prima delle sue due autobiografie (La parole de Dieu) e nei colloqui con C. de Cort (La lumière du monde) si persuase di essere la "nuova Eva" e la donna dell'Apocalisse ...
Leggi Tutto
Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo [...] con Piero si recasse poi a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete, il giovane Bramante e Giusto di Gand. Nuovamente a Roma, nel 1477 dipinse l'affresco dell'Inaugurazione della Biblioteca Vaticana (oggi nella Pinacoteca Vaticana), dove lo ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...