In Belgio, dopo la separazione dai Paesi Bassi (1831), movimento dei sostenitori del sentimento fiammingo, promosso da interessi economici e rinnovato interesse per la lingua nazionale e le tradizioni [...] storiche. I F. contribuirono alla vittoria elettorale dei cattolici. Successivamente il movimento ha ottenuto un’università fiamminga a Gand e la parificazione legale del fiammingo al francese. ...
Leggi Tutto
Liutaio (Stoccarda 1758 - Parigi 1824). Studiò col padre François (Plombières 1736 - Parigi 1804; forse allievo di un Guarnieri). Lavorò a Parigi, producendo violini di altissimo pregio, nello stile stradivariano. [...] Con la morte di Nicolas, la liuteria Lupot fu continuata a Parigi dal suo figlio adottivo Charles-François Gand (m. Parigi 1845) e dai discendenti di questo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] di attrito con l'Inghilterra che doveva portare alla guerra (1812). Membro della delegazione che firmò la pace a Gand (24 dic. 1814), vi sostenne gli interessi dell'espansionismo agrario del retroterra in opposizione a quelli mercantili rappresentati ...
Leggi Tutto
FLICHE, Augustin
Armando SAITTA
Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] stato, fino al 1946, il decano. Ha insegnato pure in varie università straniere, come Gand, Liegi, Londra e soprattutto Lovanio (1925-1927 e 1946-1947). Dall'ottobre 1941 fa parte, in qualità di membro libero, dell'Académie des inscriptions et belles ...
Leggi Tutto
HEBER, Richard
Seymour DE RICCI
Bibliofilo inglese, nato il 5 gennaio 1773 a Londra, dove morì il 4 ottobre 1833. Raccolse più di 200.000 volumi antichi, molti dei quali preziosissimi; essi vennero [...] dispersi in ben 16 vendite (dal 1834 al 1837), svoltesi a Londra, Parigi e Gand. La vasta biblioteca del H. comprendeva più di 1700 manoscritti e moltissimi libri antichi inglesi di grande valore.
Bibl.: S. de Ricci, English Collectors of Books, ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico argentino, nato a Buenos Aires nel 1824 e morto a Parigi nel 1906. Fu ambasciatore in Francia e in Germania, ebbe varie missioni di notevole importanza; fu uno dei fondatori dell'Istituto [...] di diritto internazionale che si costituì a Gand nel 1873.
I problemi di diritto internazionale attinenti all'America latina trovarono ampia trattazione nelle sue opere; pubblicò una Colección completa de los tratados, capitulaciones, convenciones... ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scultore belga (Grembergen-lez-Termonde 1858 - Bruxelles 1921). Recatosi più volte a Parigi e in Inghilterra, fu sensibile all'influsso dei preraffaelliti e di G. Moreau. Le sue pitture [...] sono ricche d'allusioni simboliche (Ascoltando Schumann, 1883, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; Il segreto, 1902, Gand, coll. priv.), come le sue sculture (maschere femminili in materiali preziosi, busti policromi). ...
Leggi Tutto
Domenicano, nativo di Gannat, vissuto in Francia tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Filosofo scolastico, fu seguace di San Tommaso, le cui dottrine difese contro Godefroid de Fontaines, [...] vescovo di Clermont.
Sue opere principali sono: Lecturae super Libros Sententiarum; Comra dicta Henrici de Gandavo, quibus impugnat S. Thomam; Contra Godefridum de Fontibus; contra Jacobum de Viterbio; Sermones.
Bibl.: I. A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] che cinse Anversa di un assedio rimasto celebre nella storia militare e ne ricevette la resa il 17 ag. 1585. La caduta di Gand e di Bruxelles coronò questa impresa, che tra i contemporanei guadagnò ad A. una fama superiore a quella di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1761 - ivi 1816). Nel 1790 emigrò raggiungendo a Torino il conte d'Artois; combatté nell'esercito formato dai nobili fuoriusciti, nella campagna del 1792. Rientrato in Francia sotto il [...] consolato, continuò a cospirare a favore dei Borboni; nominato pari di Francia (1814) da Luigi XVIII, lo seguì a Gand durante i Cento giorni. ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...