Città del Belgio nelle immediate vicinanze di Anversa, rapidamente cresciuta in questi ultimi anni tanto da contare già (31 dicembre 1927) 54.345 ab. Essa fa parte ormai, anche se non ancora amministrativamente, [...] orientale. Considerata isolatamente, Borgerhout è la sesta città del Belgio per popolazione (dopo Bruxelles, Anversa, Liegi, Gand, Malines). Ha il carattere di città tipicamente industriale; specialmente attiva è la lavorazione del tabacco e dei ...
Leggi Tutto
Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca
Lutterworth 1384).
La vita e l’opera di riformatore
Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] dominio divino, De civili dominio, De mandatis divinis, De statu innocentiae. Protetto dalla corona, particolarmente da Giovanni di Gand, figlio di Edoardo III, tornò alla fine del 1377 a Oxford, dove compose gli scritti De veritate Sacrae Scripturae ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Carlo
Alberto MANZI
Attore, nato a Bergamo nel 1832, morto a Firenze il 22 novembre 1893. Impiegato al tribunale, dovette esulare per i suoi sentimenti liberali. Si rifugiò nella compagnia di [...] giovane.
A fianco di Gustavo Modena, interpretò David nel Saul, Nemours nel Luigi XI, il Duca d'Alba nel Cittadino di Gand. Come primo attore fu con Pieri, Dondini, Colomberti e con Giacinta Pezzana, applaudito anche in Spagna e nel Portogallo. Di ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] nell'abside maggiore della cappella del castello di Termonde, l'altro donato all'abbazia cistercense femminile di Bijloke a Gand e qui collocato nella cappella dell'ospedale.Alla morte di Luigi di Mâle (1384) ereditò la contea sua figlia Margherita ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome del teologo e filologo Jacques de Joigny de Pamèle (Bruges 1536 - Mons 1587). Figlio di Adolphe, signore di Caestre e di Gotthem, fu canonico a Bruges (1561), poi arcidiacono [...] di grande rilievo nella difesa dell'ortodossia cattolica nelle Fiandre. Contro la tolleranza religiosa affermata dalla Pacificazione di Gand (1576), P. ebbe dal clero cattolico l'incarico di redigere un memoriale a favore dell'unità confessionale; ma ...
Leggi Tutto
Nobile delle Fiandre (Valenciennes 1526 - Venezia 1595); luogotenente del duca d'Alba, governatore spagnolo delle Fiandre, e poi del Requesens, alla morte di questo tentò di guadagnare il favore degli [...] governatore generale (1577). Ma, accusato di intrattenere rapporti con i Francesi, ed essendo entrato in conflitto con la città di Gand, fu imprigionato; nel 1580 fece atto di sottomissione a Filippo II, che gli accordò il perdono. Riprese allora le ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, noto anche come M. del 1504 e M. delle Sette Opere di Misericordia, così denominato dalla serie di tavole conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo [...] fonti come maestro di J. van Scorel, o con Pieter Gerritsz, pittore di Haarlem, autore di un modello dipinto della chiesa di S. Bavone di Gand, per alcuni evidenti richiami all'arte di Geergen tot Sint Jans e per la cura degli sfondi architettonici. ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico d'origine fiamminga (n. alla fine del sec. 15º - m. 1553); amico di Carlo V, che accompagnò nel 1517 in Spagna. Partecipò brillantemente a tutte le guerre contro Francesco I, sia [...] della pace di Madrid. Nel 1529 accompagnò in Italia Carlo V, che lo nominò conte di Roeulx e dell'Impero. Dal 1524 era divenuto governatore dell'Artois; dopo la ribellione di Gand (1539) resse anche la Fiandra; morì per ferite riportate sotto Hesdin. ...
Leggi Tutto
ZEGERS (o Segers, Seghers), Gerard
Arthur Laes
Pittore. Nacque ad Anversa il 17 marzo 1591, vi morì il 18 marzo 1651; trattò soggetti religiosi e scene di genere. Lo si ritiene allievo di A. Janssens. [...] Van Dyck. Sue opere nelle chiese di S. Giacomo ad Anversa, San Michele a Gand, Notre-Dame a Bruges e nei musei di Anversa, Berlino, Brunswick, Gand, Madrid, Vienna.
Bibl.: F. Jos. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di Enrico II, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] durante il periodo della scomunica. Nel 1213 comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II di Francia a Gand, e mandò a monte la minacciata invasione dell'Inghilterra. Fu tra i capi della spedizione contro Filippo l'anno successivo, e ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...