Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] contro gli Spagnoli. Nel 1573 si convertì al calvinismo. Liberata Leida (1574) e conseguita con la pacificazione di Gand l'unione delle province olandesi, G. dovette in seguito, a motivo dell'intransigenza dei calvinisti, rinunciare al suo disegno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con la moglie lo matura e gli insegna l'ambizione e la perseveranza.
Nel 1956 Van Looy è un corridore nuovo. Vince la Gand-Wevelgem e la Tre giorni di Anversa. Il 22 aprile 1956 arriva solo nella Parigi-Bruxelles, la sua prima classica, davanti a un ...
Leggi Tutto
VOS, Maerten de
Arthur Laes
Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] religiosi, mitologici, allegorici, cercando grandiosità, e più felicemente anche ritratti. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand, Rouen, Schwerin, Valenciennes, ecc.
Bibl.: A. Siret, in Biographie nationale, V, Bruxelles 1876, coll. 859-864 ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] un edificio che si era fatto costruire da Antonio di Villacastín qualche anno prima, a somiglianza del suo palazzo di Gand. Saccheggiato durante la guerra d'indipendenza, il convento fu in parte ricostruito da Ferdinando VII. Poi divenne proprietà di ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] a Karl v. Ossietzky, condannato da un tribunale tedesco; quello per la fisiologia e medicina fu conferito a Corneille Heymans (Gand, Università); quello per la letteratura a Pearl S. Buck (S. U.); quello per la pace all'Ufficio internazionale Nansen ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nacque a Bruxelles il 13 febbraio 1875, e fu allievo della patria Accademia, sotto Portaels, dal 1894 in poi. Fece lunghi soggiorni in Italia, specie a Firenze, per dedicarsi allo studio [...] . È dedito al ritratto e alle composizioni decorative: ma fa anche disegni acquarellati e litografie. Opere sue si trovano nei musei di Roma, di Venezia, di Gand, e in raccolte pubbliche e private della Spagna, del Portogallo e dell'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] e poeti. A Giessen, poi a Gottinga fu docente di filosofia della storia. Più tardi ottenne una cattedra nell'universita di Gand. Nel 1830, scoppiata la rivolta belga, si stabilì a Leida, insegnando in quell'università. Nel 1839 ad Amsterdam egli ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] la concessione del Gran Privilegio (11 febbraio 1477), che quasi annullava i poteri del governo centrale. Gli abitanti di Gand, eccitati dagl'intrighi di Luigi XI di Francia, misero a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo ...
Leggi Tutto
MARCETTE, Alexandre
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Spa il 2 dicembre 1853, morto a Bruxelles il 2 novemhre 1929. Fu allievo del padre Henri (1824-1890), di J.F. Portaels e di Louis Artan. Dipinse [...] Uytterschat, J. Smits tra i migliori acquarellisti belgi. Eccelle nelle marine. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Ixelles, Liegi, Gand, Lipsia, Parigi, Venezia e nei musei americani.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori, probabilmente di origine italiana, operosi a Utrecht, Cambrai ed Anversa. Dei suoi membri, ricordiamo: Guillaume, operoso a Cambrai (1515-50) dove eseguì tra l'altro la tomba del [...] ; Robert (n. Utrecht - m. Anversa 1636), figlio di Jacques, che eseguì numerose statue e tombe per le chiese di Anversa, Gand, Bruxelles, Héverlé, Mountaigu; André (I), nipote di Robert (Anversa 1598 - ivi 1638), le cui opere (tombe e statue) si ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...