FYT, Jan
Arthur Laes
Pittore nato nel 1611 ad Anversa, ivi morto l'i i settembre 1661. Allievo ad Anversa prima di Hans van den Berch, poi di Franz Snijders, fu iscritto maestro nel 1629. Dopo un soggiorno [...] . Produsse largamente, e le sue opere si trovano nei principali musei, soprattutto a Bruxelles, ad Anversa, Gand, Cassel, Dresda, Francoforte, Parigi (Louvre), Leningrado, Schleissheim, Stoccolma, Venezia, Vienna.
Ebbe uno stile personale; meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] (1330-1384), che solo grazie all’aiuto di un esercito francese riesce ad avere la meglio sulla seconda ribellione di Gand, nella battaglia di Rozebecke (novembre 1382). A causa della successione di Margherita, che ha sposato Filippo l’Ardito, duca di ...
Leggi Tutto
Pittore di genere, nato a Grammont il 14 maggio 1812, morto ad Anversa il 23 gennaio 1893. Espose molti quadri ad Anversa e a Bruxelles nel 1833 e nel 1834. Nel 1838 si stabilì a Bruxelles, e da allora [...] l'influsso di Ferdinand De Braekeleer. Fu conservatore del Museo di Anversa. Sue opere si trovano nei musei di Filadelfia, Bruxelles, Anversa e Gand.
Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori fiamminghi (secc. 14º-16º), detti van Mansdale, operosi soprattutto a Malines. I membri più celebri sono: Andries I il Vecchio (m. Malines 1488 circa), il quale, successo [...] Duchi a Bruxelles la "cour des Bailles" (1509). Rombout II fu nominato da Carlo V primo architetto delle città di Malines, Anversa, Gand e Bruxelles; autore di molti palazzi a Berg-op-Zoom, a Utrecht, a Malines; nel 1487 venne a scopo di studio in ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] corte spagnola il 15 luglio 1537, come successore del Guidiccioni. Seguì poi Carlo V in Germania e era presso di lui a Gand nel febbraio 1540, quando vi erano anche i nunzî Morone, Cervini e Farnese. Partecipò alla fine dell'anno al convegno di Worms ...
Leggi Tutto
Vergine, patrona di Bruxelles (Merchtem, Brabante, 650 - ivi 712). Figlia di s. Amalberga e sorella di s. Reinildis e di s. Emeberto, educata nel chiostro di Nivelles, sotto s. Gertrude, sua madrina. Sepolta [...] la leggenda, il diavolo gliela avrebbe spenta mentre ella si recava alle preghiere notturne e la santa ne avrebbe ottenuta la riaccensione pregando. Festa, 8 gennaio per il Martirologio romano; il 19 gennaio, nelle diocesi di Malines e di Gand. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] promise nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III; ma il 19 giugno 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l ...
Leggi Tutto
LEEMPUTTEN, Frans van
Arthur Laes
Pittore, nato il 29 dicembre 1850 a Werchter (Brabante), morto il 26 novembre 1914 ad Anversa. Allievo dell'Accademia di Bruxelles, si stabilì ad Anversa dove insegnò [...] della torba a Postel, Contadino che si reca al lavoro, La Domenica delle palme in Campine; ad Anversa, Distribuzione di pane nel villaggio, Una mattina di domenica in inverno, Processione di Montaigu; a Gand, Estrazione della torba a Postel. ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles il 24 agosto 1842, morto ad Ucele (Bruxelles) il 20 agosto 1885, dipinse ritratti e scene di genere. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e del Portaels, ottenne nel 1869 [...] nel 1866 nel Palazzo delle belle arti a Bruxelles. Opere sue sono conservate nei musei di Bruxelles, di Anversa e di Gand.
Bibl.: Prefazione di E. Verhaeren al Catal. de l'exposit. rétrospective E. A., Bruxelles 1886; G. van Zype, Maîtres d'hier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] lettura, tra gli altri, di Agostino, Tommaso, Enrico di Gand, Duns Scoto e infine di Ockham.
Il precedente antico: i maestri secolari si segnala invece la posizione di Enrico di Gand, che, al fianco della via aristotelica, si muove in direzione ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...